Roomba SE Robot Aspirapolvere: test prodotto
iRoomba: un piccolo grande aiuto nelle pulizie di tutti i giorni.
/wedata%2F0027940%2F2011-08%2Froomba.jpg)
Un robot aspirapolvere
Chi non ha mai voluto un aiuto in casa quando ci sono da fare le pulizie? Puntualmente tutti si dileguano e tocca far da sé.
Forse una delle cose più noiose da fare, è spazzare il pavimento o passare l'aspirapolvere, soprattutto se si soffre di allergie, se si hanno animali in casa o se si ha nei pressi di casa un giardino.
Ma da qualche anno è arrivata un'innovazione tecnologica: un aspirapolvere che lavora senza il bisogno di essere accompagnato!
Pro e contro
Sicuramente il fatto che capelli lunghi e peli di animali medio-lunghi ne possano compromettere il funzionamento, è un punto a sfavore.
Dopo qualche anno di utilizzo, il ciclo di pulizia di breve durata non è superiore ai 2 minuti, fondamentalmente inutili se non per pulire molto rapidamente.
Essendo tondo, ovviamente, non arriva a pulire gli angoli e quindi va fatta ogni tanto una pulizia di fondo con un aspirapolvere normale, dunque gira molto meglio in spazi liberi, senza troppi mobili ed ostacoli.
Un altro aspetto negativo è il prezzo che, a oggi, non accenna minimamente a scendere.
Si aggira intorno ai 400 € ma durante occasionali offerte in negozi di elettronica, si può trovare anche a 300€, ma dipende dal modello.
Spesso scende di prezzo quando sta per uscire un modello nuovo e tecnologicamente più avanzato.
Ormai sono fuori produzione il Roomba 510, 530 e Green pro, poiché gli ultimi modelli sono decisamente migliori, tipo il Roomba 564 Pet, adatto a raccogliere i peli degli animali senza che si inceppi più di tanto.
A favore il fatto che i nuovi modelli possono pulire più stanze; il timer che permette di programmare l'orario in cui far funzionare il robottino, così da rientrare a casa dopo il lavoro e trovare la casa pulita, risparmiando la fatica di far le consuete pulizie quotidiane.
Non danneggia i mobili; riesce ad infilarsi sotto anfratti difficilmente raggiungibili con l'aspirapolvere o la scopa.
I nuovi modelli sono completamente programmabili in modo che puliscano determinate zone della stanza o della casa, senza andare oltre le barriere preimpostate.
È completamente autonomo: basta premere un pulsante, lui farà dei giri su se stesso per memorizzare la stanza; la capacità di raccolta è di 650 gr; non cade dalle scale e non è eccessivamente rumoroso.
Altra nota positiva: quando il robottino sta per esaurire la carica o quando ha terminato le pulizie, torna da solo alla base per ricaricarsi. Unico impegno che resta, è quello di svuotarlo e dargli una passata con uno straccetto, quando ha finito le sue pulizie, in modo da avere il vano di raccolta della polvere sempre libero.