Saeco Odea Go, test prodotto
Saeco Odea Go è una macchina da caffè automatica studiata per l’uso domestico; a dispetto della diffusione di cialde e capsule funziona ancora con i grani che, per essere utilizzati, devono essere inseriti all’interno del macinacaffè incorporato.
/wedata%2F0022107%2F2011-07%2FBusiness-coffee_3.jpg)
Come il caffè del bar
Rispetto alle più economiche macchine da caffè è più ingombrante, misura infatti 31,3 cm in larghezza, 37,7 cm in altezza e 40,8 cm in profondità; se si dispone di poco spazio sul banco della cucina potrebbe rivelarsi troppo voluminosa tuttavia, rispetto ai primi modelli di macchine automatiche non lo è neppure troppo. Caratterizzata da un corpo in plastica, contiene al suo interno una caldaia in acciaio inox dotata di una valvola di sicurezza, un serbatoio estraibile per l’acqua della capacità di 1,5 l e un piccolo contenitore per i grani di caffè; frontalmente si trova l’erogatore del caffè, l’erogatore di vapore e il pannello dei comandi sovrastato dall’appoggia-tazze . Tramite una semplice selezione è possibile indicare se si desiderano uno o due caffè (ne macina, 8,5 gr ogni volta, all’incirca come una cialda già pronta), la lunghezza del caffè, da molto ristretto a molto lungo e anche il tipo di macinatura preferito; una serie di spie avvertono di ogni piccolo problema o inconveniente, dalla necessità di svuotare i fondi alla mancanza d’acqua fino all’urgenza di decalcificare. La macchina esegue il ciclo di erogazione in maniera automatica, ogni volta macina la quantità di caffè necessaria ponendola già compattata nello spazio apposito; preparando il caffè successivo non si dovrà pulire nulla perché in maniera automatica deposita la compressa di caffè utilizzata precedentemente nel contenitore appositamente predisposto. Le prime volte il caffè non è particolarmente buono, è necessario imparare a calibrare secondo il gusto personale il tipo di macinatura e la lunghezza, una volta riusciti a farlo però si ottiene un caffè denso e cremoso veramente buono; naturalmente molto dipende anche dal caffè o dalla miscela utilizzata. Per eseguire la decalcificazione sono venduti prodotti appositi tuttavia non è necessario ricorrervi, pulirla con aceto e acqua permette di ottenere ottimi risultati senza usare sostanze chimiche; nonostante sia un’ottima macchina, bella anche esteticamente, presenta purtroppo un aspetto negativo non indifferente: la rumorosità. Ogni volta che macina il caffè e lo rilascia nell’apposito congegno, emette rumori molto forti perciò abitando in un condominio dai muri di “carta velina” ci si potrebbe trovare nella spiacevole condizione di subire le lamentele dei vicini; ancora peggio, nel caso in cui ci fossero neonati o bambini in famiglia con molta probabilità si dovrebbe rinunciare alla macchina per sostituirla con una meno avanzata tecnologicamente, meno pratica e anche meno rumorosa.
Aspetti positivi
Comoda.
Non deve essere pulita ogni volta.
Aspetti negativi
Rumorosa.
Molto delicata, si rompe facilmente.