Sega da banco circolare, guida all'acquisto
La sega da banco circolare è un attrezzo utilizzato generalmente per tagli di materiali di qualità, grandezza, specie e materiale differente: legno, plastica, metalli e molti altri.
/wedata%2F0022107%2F2011-07%2Fsega-circolare.jpg)
Tipologie
Date le sue caratteristiche la sega circolare non può offrire precisione e accuratezza nella lavorazione, la lama dentellata dalla forma rotonda (circolare), ruotando crea nel materiale incisioni di differente profondità a seconda del suo diametro; l’operatore può influire sulla posizione in base alla collocazione del pezzo sul macchinario. 3 sono i tipi di sega circolare in commercio e per decidere quale acquistare è necessario tener presente che tipo di lavoro si dovrà svolgere. - A mano. Essendo molto leggera può essere facilmente spostata e poggiata sul pezzo da lavorare senza che l’operatore si avvalga dell’ausilio di altri macchinari. - Radiale. Il pezzo viene fissato sul piano di lavoro della macchina e l’operatore dirige a proprio piacimento la lama in modo da ottenere l’intaglio desiderato. - Da banco. La lama è fissata stabilmente su un banco e l’operatore spostando il pezzo da lavorare verso di lei ne provoca gli intagli.
Come scegliere
Non è semplice orientarsi tra le seghe circolari, il mercato offre molte alternative perciò oltre a verificare che rispetti tutte le norme di sicurezza è possibile iniziare a “scremare” in base al prezzo; a seconda che si tratti di un attrezzo prodotto da una casa nota oppure sconosciuta le oscillazioni possono essere notevoli però non ci si deve dimenticare che non necessariamente la prima offrirà performance migliori. Il tipo di prestazione che si desidera ottenere è un elemento basilare da considerare; materiali da tagliare, profondità del taglio atteso, qualità della lavorazione, sono tutti elementi che influiscono direttamente sulla scelta al punto che le seghe più “complete” offrono in dotazione diversi tipi di lama da alternare e sostituire in base alla lavorazione da svolgere. Da non tralasciare l’eventuale reperibilità dei pezzi di ricambio, indispensabili nel caso in cui si dovessero sostituire per via dell’usura o in seguito (per esempio) alla rottura di una lama della sega. Ultime caratteristiche da valutare sulla base delle proprie esigenze sono la maneggevolezza e la semplicità di pulizia e manutenzione; troppo spesso purtroppo ci si dimentica di questi fattori che sono invece fondamentali e che per essere ben valutati richiedono un’attenta osservazione e in alcuni casi la sperimentazione diretta del macchinario. Comodità e risparmio di tempo in questo modo saranno garantiti. Reperire una sega da banco è semplice, grossi centri che vendano oggetti per il bricolage, magazzini, ferramenta di solito ne dispongono o possono reperirne a catalogo dando delucidazioni ed enucleando pregi e difetti, aiutando chi ne avesse necessità a compiere la scelta migliore.