Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla costruzione di forni a legna

Chi possiede un pezzo di terra ha sicuramente il desiderio di una piscina ma anche di un bel forno a legna dove potere sfornare pane fresco e pizze. Per le mamme sarà divertente fare vedere ai propri bambini come si faceva il pane tanto tempo fa, anche se nelle mie zone si usa ancora farlo nel forno a legna che la gente tiene gelosamente custodito e pulito nella propria abitazione.

Di cosa necessita un forno a legna

Per prima cosa un forno a legna dovrà essere dotato di un basamento. Infatti chiunque usi un forno abitualmente preferirà avere il piano di cottura più o meno all'altezza della vita.
La base del forno avrà il compito di sollevare il piano di cottura ad una altezza confortevole, di sopportare il peso del forno, e di isolare il piano di cottura in modo da non disperdere calore utile per la cottura e da evitare infiltrazioni di umidità dal terreno se il forno è posto in esterno.
La dimensione del basamento dovrà essere tale da contenere agevolmente il forno ed il suo rivestimento isolante, lasciando ulteriore spazio per un piano di lavoro.
C'è da dire che u n forno posto in esterno richiederà un plinto di fondazione di adeguata solidità scavato in modo da drenare l'acqua in eccesso e prevenire sia movimenti della struttura dovuti ad infiltrazioni di acqua piovana sia la risalita dell'umidità dal terreno sino al piano di cottura.
Un forno posto in interno non avrà evidentemente questo problema e, verificata la resistenza dei solai, si potrà procedere ad una costruzione più semplice e rapida con qualunque materiale edile.

Basamento del forno a legna

Dopo lo scavo il terreno andrà battuto per renderlo solido e compatto. Quindi si stenderà uno strato di ghiaia o pietrisco, con funzioni di drenaggio, anche questo ben battuto e compattato. Infine si potrà procedere a gettare uno strato di calcestruzzo. Se il terreno è friabile bisognerà sostenere i lati dello scavo con delle tavole di legno, che saranno anche usate per contenere la gettata di cemento. Le pareti del basamento potranno essere realizzate con qualunque materiale edile: blocchi da cemento ma anche mattoni a vista ossia quelli che vediamo anche come rivestimento di alcune case. Successivamente, con la sabbia umida, si creerà un emisfero che sarà il cuore pulsante del forno. Terminata la cupola di sabbia, non bisogna asciugarla troppo anzi bisognerà procedere subito col rivestimento di argilla e sabbia. Per quanto riguarda le dimensioni una sessantina di centimetri di diametro è il massimo che si consiglia per la prima prova. Il procedimento è lo stesso utilizzato per costruire castelli di sabbia o vulcani sulla spiaggia, niente di difficile.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Oggetti in legno per la casa, fai da te: suggerimenti e consigli

Oggetti in legno per la casa, fai da te: suggerimenti e consigli

Il legno è un materiale estremamente duttile: qualità, questa, che lo rende adatto a un gran numero di lavori. perché allora non usare il legno per creare oggetti utili e originali per la propria abitazione? vediamo come fare.
Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Guanti da lavoro: informazioni e prezzi

Da qualche anno l'interesse per la sicurezza si è rivolto anche ai piccoli lavori manuali. ecco la ragione per cui i modelli di guanti da lavoro si sono diversificati sempre più, adattandosi alle diverse necessità.