Sensori di pressione: guida all'acquisto
I sensori di pressione sono utilizzati in molti campi, ce ne sono di tre tipi, misurano essenzialmente fluidi e si differenziano per le pressioni misurate e per la sensibilità.
/wedata%2F0036221%2F2011-07%2FZero-absolutne.jpg)
Cos'è un sensore di pressione
Come detto prima i sensori di pressione o trasduttori (se commutano la variazione meccanica in un segnale elettrico) sono impiegati in molti campi, dall'automazione, all'industria, alla medicina, esistono tre tipi di sensori costituiti da una membrana che si deforma sotto effetto della pressione: ne i piezoresistivi o piezoelettrici viene interessato un ponte di Wheatstone, ciò permette di convertire la deformazione meccanica in segnale elettrico, presentano una facilità costruttiva maggiore, un basso costo e hanno un'uscita lineare, di contro sono poco adatti per misure di precisione o basse pressioni. I capacitivi sfruttano la variazione di capacità dovuta alla variazione della membrana e necessitano sempre di un circuito che converta la deformazione meccanica in segnale elettrico, sono impiegati dove necessitano misure di pressione più accurate, hanno un uscita non lineare, consumano meno ma costano di più. I resistivi sfruttano la frequenza di risonanza di un materiale posto sulla membrana, sono impiegati quando si necessita di assoluta accuratezza, costano di più e il loro processo di fabbricazione è molto complesso. Un altro tipo di sensore è quello ottico, necessita di una potenza molto bassa per il suo funzionamento, arriva a velocità operative alte, non sono molto accurati e si basano sull'interferometro.
Tipi di sensori
In ambito tecnico un sensore può dare la lettura direttamente nella scala d'interesse, esempio del termometro, essere collegato a uno strumento che converta il segnale da elettrico su un display, o essere collegato a uno strumento registratore, come ad esempio un computer su cui raccogliere i dati.
Ci sono molti produttori e rivenditori di questi sensori, c'è la Ds Europe, la Huba Control e tanti altri, tutti presentano cataloghi molti completi, troviamo sensori di pressione, trasduttori, sensori di movimento, sensori di gas, sensori di peso, rilevatori di carico. I prezzi variano parecchio in funzione della accuratezza della misura e dei materiali costruttivi, il valore base è di un centinaio di euro fino a superare i 400,00 euro. Troviamo un listino prezzi al link: Rs-online.com (listino prezzi).