Tutto per l'imballo, informazioni
Quando ci si accinge a traslocare o ad archiviare determinate cose e oggetti, il primo pensiero è quello di recuperare e trovare le scatole più adatte per gli oggetti in questione. Ecco quindi qualche semplice dritta da seguire per conoscere l'occorrente per gli imballaggi.
/wedata%2F0023594%2F2011-06%2Fchristmas-gift-box.jpg)
materiale anti urto
Per realizzare un ottimo imballaggio, è necessario avere a disposizione almeno alcuni dei materiali appositi che svolgono la funzione di protezione per gli oggetti che dovete inserire al suo interno. Le scatole per imballo vengono adoperate soprattutto quando il materiale al suo interno deve essere protetto da possibili urti nel corso del trasporto (materiali delicati e così via). Ovviamente solamente la scatola (nonostante si adoperino le scatole di cartone ondulato) non è sufficiente per garantire la protezione degli oggetti, ecco che per questo si adoperano anche altri materiali come, per esempio, i fogli di bolle aria e i cuscinetti d'aria, i quali attutiscono perfettamente gli urti. Inoltre, vengono anche adoperati (in base al contenuto, alla pesantezza e alla delicatezza dei materiali da trasportare) anche polistirolo, sia in lastre, che sagomato che a patatine.
scatole imballate a regola d'arte
Tutti accorgimenti e materiali indicati e nati con l'unico scopo di "proteggere". Ma ovviamente, se l'uso di questo materiale viene fatto in maniera inappropriata o superficiale, è quasi sicuro che il materiale non sarà poi così tanto protetto! Ecco quindi come procedere. Esistono in commercio fogli spugnosi che servono proprio per avvolgere i materiali delicati come porcellane, vetro, e così via. In base alla delicatezza del materiale da trasportare, adoperate questi fogli per avvolgerli oppure potete scegliere di adoperare la carta a pallini. Chiudete il tutto con un giro di nastro adesivo, quindi riponetelo dentro la scatola da imballaggio. Se la scatola non aderisce perfettamente all'oggetto, potete riempire il vuoto scegliendo il polistirolo in piastre, quello sagomato oppure, il polistirolo a patatine (potete anche intervenire con carta di giornale appositamente appallottolato e sagomato inserito nelle fessure). A questo punto, non vi resta che chiudere la scatola e adoperare i nastri adesivi da imballaggio per chiuderlo ermeticamente. Agite ed esagerate se necessario, in particolare sulla base della scatola se il contenuto risulta essere particolarmante pesante. Per i materiali eccessivamente pesanti, si adoperano, piuttosto, gli imballi in legno.