Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Verniciatura a spruzzo: informazioni sulla tecnica

La verniciatura a spruzzo è una tecnica molto diffusa e utilizzata in svariati ambiti: può essere, infatti, usata in qualsiasi lavoro fai-da-te: nelle carrozzerie per verniciare i diversi tipi di veicoli, per dipingere inferriate o termosifoni, spaziando, pertanto, da settori più o meno professionali. Ma vediamo come viene impiegata nell'ambito del fai-da-te.

Utilizzo della verniciatura a spruzzo

Come detto sopra, questa tecnica è molto diffusa, proprio per la sua praticità, economicità e facilità di utilizzo che permette di raggiungere un risultato ottimale.
La verniciatura a spruzzo viene utilizzata soprattutto per creare una sorta di barriera tra i metalli e l'aria, al fine di evitarne l'ossidazione, come succede, ad esempio, nel caso del ferro.
Questo sistema si basa sull'utilizzo di un'apposita pistola ad aria compressa che va caricata con della vernice: sul mercato esistono pistole base adatte per il fai-da-te, ma anche delle vere e proprie pompe airless.
Nell'ambito della produzione di questo tipo di macchinari, occupano un posto leader Airless Italia (verniciatura per ceramica), Graco Airless (per tutti i settori) e Mecart (settore edilizio).

Tecnica della verniciatura a spruzzo

Prima di tutto, occorre trovare un luogo adatto dotato di un buon ricircolo di aria e coprire tutti gli oggetti e mobili presenti nella stanza con dei teli protettivi. Per quanto riguarda voi, meglio procurarsi una tuta, un paio di guanti e una mascherina trasparente per coprirsi gli occhi.
Una volta fatte tutte queste cose non rimane che cominciare con la verniciatura, che va effettuata su superfici trattate precedentemente, intervenendo con spazzole apposite o semplicemente sgrassando l'oggetto su cui si andrà a passare con la pistola.
Per quanto riguarda la vernice, questa va preparata appositamente con del diluente e un viscosimetro, in grado di misurare la viscosità adatta a garantire una perfetta verniciatura.
Una volta caricata nella pistola si può procedere con la verniciatura: ma come verniciare la superficie? Questa operazione deve essere fatta a una distanza di circa 30cm dall'oggetto, con un movimento continuo, lineare e in assenza di vento (potrebbe causare la dispersione delle particelle di vernice).
La pistola, ad aria compressa, polverizza la vernice che fuoriesce attraverso i fori della bocchetta; la quantità di vernice da caricare deve permettervi di completare un elemento senza pause o distacchi: una volta finita l'operazione, la pistola deve essere svuotata dalla vernice avanzata e pulita con appositi stracci.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Biancheria per il bagno: come realizzare un coordinato fai da te

Biancheria per il bagno: come realizzare un coordinato fai da te

Asciugamani e teli per la doccia sono amici indispensabili dopo un bagno caldo. possibile averli personalizzati e coordinati al tempo stesso? sì. bastano pochi accorgimenti per un set di biancheria per il bagno che possa fare invidia a chiunque.
Misuratore di distanza laser, come sceglierlo

Misuratore di distanza laser, come sceglierlo

Oggi misurare le lunghe distanze è diventato più semplice grazie all’utilizzo di appositi misuratori a laser, detti anche distanziometri, che in pochi secondi e con molta precisione consentono di rilevare le misure e anche di effettuare il calcolo automatico di aree e volumi. prodigi della tecnica!
Progettazione strutture in acciaio, informazioni

Progettazione strutture in acciaio, informazioni

Perché costruire strutture in acciaio? perché questo materiale, a dispetto del peso, che risulta essere molto contenuto, consente di costruire in piena sicurezza, con un materiale resistente a ruggine, umidità ed intemperie in generale. la varietà utilizzata in edilizia generalmente è acciaio inossidabile, cioè una lega di ferro e carbonio al cui interno troviamo anche una componente di cromo, che permette al materiale di rivestirsi di un sottile strato di ossidi, che sono resistenti alla corrosione.
Trapani per forare, guida all'acquisto

Trapani per forare, guida all'acquisto

Nella scelta di un trapano, è fondamentale sapere che esistono diversi tipi di punte; occorre sceglierle in base alla superficie su cui si vuole intervenire.