Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ugly Betty: recensione e trama della serie TV

Ugly Betty è un telefilm americano, composto da quattro stagioni, che può essere definito un rifacimento della telenovela colombiana del 1999 chiamata “Yo soy Betty, la fea”, chiamata in italiano “Betty la… Cozza”.

Trama

Betty Suarez è una ragazza di origi latino-americane, che vive con la sua famiglia nel Queens. Nonostante non abbia un bell’aspetto esteriore, riesce ad entrare nel campo della moda e a diventare assistente personale dell’editore capo di MODE (il magazine della moda per eccellenza), ovvero Daniel Meade. Purtroppo, Betty è riuscita ad ottenere questo ruolo non per le sue capacità. ma perché il padre di Daniel non voleva che il figlio fosse distratto ancora sul lavoro a causa del fattore femminile. Betty non avrà una vita molto facile in quell’ambiente di lavoro e capirà che nel mondo della moda l’apparenza è tutto.

Aspetti positivi

Dal punto di vista tecnico, Ugly Betty ha uno stile preciso, che contrappone il mondo caldo e accogliente della famiglia della protagonista, con il mondo più freddo della redazione in cui Betty lavora. Il personaggio principale rappresenta l’elemento che può scombinare ogni ordine e regola precostruita del mondo della moda. Inoltre, la serie è scritta molto bene: oltre alla trama principale, è compresa una sottotrama piena di intrighi e sorprese, inserita in un contesto facilmente fruibile. Ugly Betty può essere considerato uno show adatto ad ogni tipo di pubblico, senza, però, cadere nel banale. Questa serie televisiva può anche essere vista come una “favola moderna”, in cui è possibile ritrovare segreti, amore, ritorni di vecchie fiamme, ricordi. In più, è un telefilm che mostra su un sistema di valori molto chiaro e preciso, senza rinunciare alle mille sottotrame e legami tra i personaggi che riescono ad incastrarsi tra loro in modo coerente, rendendo tutto divertente ed appassionante. Un tema interessante di Ugly Betty è quello che riguarda l’omosessualità. Questo tema viene affrontato in modi diversi, sia in modo approfondito che stereotipato.

Aspetti negativi

Per quanto riguarda le pecche e i lati negativi, bisogna dire che è possibile riscontrare la ripetitività di alcuni meccanismi narrativi. Per esempio, più volte, si è verificata la situazione in cui Daniel commetteva un errore, Betty lo aiutava e dopo c’era il pentimento di Daniel. Inoltre, un altro elemento negativo della serie proprio la recitazione, che molte volte risulta caricata ed esagerata.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Come utilizzare l'EPG per avere informazioni sul un programma TV

Come utilizzare l'epg per avere informazioni sul un programma tv

Molti di voi avranno notato sul telecomando del televisore di casa, ovviamente quelli recenti, insomma senza tubo catodico e con il decoder per il digitale terrestre incorporato, un tasto con un nome che potrebbe sembrare una sigla, il tasto epg. in effetti, di una sigla si tratta, di un acronimo per essere più precisi e tecnici. l'acronimo epg sta a significare electronic program guide, ossia, guida elettronica ai programmi. cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come funziona.
Vin Diesel, biografia e filmografia

Vin diesel, biografia e filmografia

Classe '67, vin diesel, al secolo mark vincent sinclair iii, ha costruito la sua carriera nel mondo del cinema non solo come attore ma anche come produttore e sceneggiatore. noto per i celebri ruoli da "bello e dannato" in fast and furious e xxx che lo hanno portato al successo.
Dalila Di Lazzaro: cenni biografici e carriera artistica

Dalila di lazzaro: cenni biografici e carriera artistica

Dopo una carriera televisiva e cinematografica più dovuta al fascino che non alle qualità interpretative, dalila di lazzaro è stata vittima, nella vita, di vicissitudini dolorose che l’hanno vista di recente proporsi al pubblico, dopo una lunga pausa, come scrittrice.
Stefano Accorsi: biografia e filmografia

Stefano accorsi: biografia e filmografia

Stefano accorsi, attore bolognese, è ormai uno dei volti più popolari nel panorama cinematografico italiano, con importanti apparizioni anche in produzioni estere.