Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Valvola di sicurezza: funzionamento e utilizzo

Tutti parliamo di valvole di sicurezza, (anche con la semplice pentola a pressione), ma la maggior parte delle volte si è ignari di come funzioni realmente e in che settori venga maggiormente usata. In modo molto semplice, vediamo qual è la sua destinazione e come “assolve al suo scopo”.

Come funziona la valvola di sicurezza

La valvola di sicurezza protegge le attrezzature dal superamento dei limiti di pressione. È in poche parole, un dispositivo di scarico per i fluidi in pressione. Si mette in funzione automaticamente quando la pressione esercitata dal fluido all’interno della valvola agisce sull’otturatore, crea una forza. All’interno della valvola c’è una molla, quando la forza creata dalla pressione raggiunge la stessa intensità della molla, l’otturatore inizia a spostarsi verso l’alto liberando il foro di uscita del fluido che inizia ad uscire. Intanto la pressione continua a salire provocando la completa alzata dell’otturatore e la conseguente fuoriuscita totale del fluido. Se la portata della valvola è uguale a quella da scaricare, la pressione rimane stabile, invece se la portata è superiore a quella da scaricare, la pressione diminuisce, l’otturatore inizia così a ritornare nella posizione iniziale chiudendo il passaggio di fuoriuscita della valvola.

Le valvole più comuni

Esistono diversi tipi di valvole di sicurezza, sia ad uso professionale, che ad uso domestico. La Tai tecnologie.it, ad esempio, si occupa da tempo alla creazione di valvole per il settore idraulico industriale, le Tai valvole hanno la funzione d’impedire il riflusso di fluidi come la Valvola di Ritegno a battente in ghisa, formata da un disco che viene spinto dalla pressione fino alla base della valvola; e valvole che hanno la funzione d’impedire il riflusso di fluidi vischiosi come la Valvola di Ritegno a palla che invece del disco ha una sfera. Le valvole di ritegno inoltre fanno sì che non ci sia il ritorno. Per il settore acquedotto, progetta valvole a farfalla flangiate, il cui otturatore è costituito da un semplice disco posto su un asse centrale. Ruotando intorno a quest’asse, il disco ­­apre e chiude il tubo di scarico. Altre aziende come Besa.it, invece progettano valvole di sicurezza per gli scarichi di gas, vapori e liquidi dei settori farmaceutici, energetici, navali e petrolchimici. Sono valvole costruite in ghisa, acciaio al carbonio e acciaio inossidabile, a volte, in base alla destinazione, vengono rivestite in PVC. Le valvole di sicurezza per il gas, sono dotate delle valvole di blocco, che si attivano automaticamente quando la fuoriuscita del gas raggiunge la taratura. Per disattivarle, bisogna agire manualmente. Nel mondo degli idrosanitari, la Unival srl.it progetta valvole per scaldabagni, impianti termici e bollitori. La taratura di queste valvole, non dovrebbero mai superare i 6 bar, questo per garantire una maggior sicurezza.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Forni da incasso Rex, caratteristiche e prezzi

Forni da incasso rex, caratteristiche e prezzi

Dovete cambiare il vostro forno da incasso, e state valutando l'acquisto di un forno da incasso rex? bene allora siete nel posto giusto per voi, continuate nella lettura e verrete a conoscenza di tutti i dettagli di cui avete bisogno sui forni rex.
Macchine per il caffè, guida all'acquisto

Macchine per il caffè, guida all'acquisto

Una macchina per il caffè ha diverse caratteristiche che differenziano un modello dall'altro. per sapere in base a cosa scegliere, leggete la guida qui di seguito proposta.
Ferri da stiro Metalnova, pregi e difetti

Ferri da stiro metalnova, pregi e difetti

Avete mai sentito parlare dell'azienda metalnova? oppure la conoscete, ma vorreste avere maggiori informazioni e, magari, conoscere i pro e i contro dei suoi prodotti? allora siete nel posto giusto. qui di seguito troverete una rapida panoramica dei prodotti della metalnova con i loro pregi e i loro difetti.
Cucine a gas Ariston, confronto tra i modelli

Cucine a gas ariston, confronto tra i modelli

Scegliere una cucina a gas non è sempre così semplice. quale tipo di cucina, quali dimensioni preferire, quali funzioni soddisferanno le nostre richieste, ma soprattutto che marca scegliere? ed ecco che la pubblicità ci aiuta a scegliere la cucina adatta a noi: una cucina a gas del marchio ariston.