Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Macchine per il caffè, guida all'acquisto

Una macchina per il caffè ha diverse caratteristiche che differenziano un modello dall'altro. Per sapere in base a cosa scegliere, leggete la guida qui di seguito proposta.

Tipologie

Una macchina da caffè è composta da una pompa, un serbatoio per l’acqua, un filtro, una caldaia, un porta cialde o un serbatoio per caffè macinato e da un porta filtro.
C'è sia da appoggio che da incasso, ma per via delle spese in più, la seconda è sconsigliata. Esistono poi diversi tipi di macchine: ci sono quelle manuali, automatiche oppure combinate.
E' possibile usare caffè in capsule espresso, in cialde o macinato e si possono ottenere caffè sia lunghi che ristretti.
Per chi predilige il caffè in grani, esistono anche macchine con macinacaffè integrato. Con una macchina manuale, il porta filtro va ricaricato a ogni caffè, mentre con una automatica, non occorre fare nulla perché fa tutto da sola.
Con una combinata è possibile fare entrambe le cose. Le cialde sono molto pratiche in quanto con esse fare il caffè è semplicissimo e si sporca poco; altra cosa importante è che ci consentono di preparare anche altre bevande oltre al caffè, come ad esempio tisane, cioccolata, etc. Spesso marchio della macchina e cialde vengono combinate insieme in quanto viene data in comodato d'uso se periodicamente si acquistano le cialde dagli stessi produttori di caffè e dell'apparecchio. Altra cosa importante sono i materiali di cui è fatta la macchina; se sono in acciaio inox sono meglio in quanto più resistenti e semplici da pulire.

Macchine per il caffè espresso

Il caffè espresso è praticamente quello del bar.
A casa si possono avere macchine per caffè espresso molto simili a quelle professionali del bar.
Semplici nell'uso, in quanto basta riempire lo specifico serbatoio d'acqua per attivare la macchina riscaldandola, devono avere una pressione del vapore di circa 15 bar. Le macchine a cialde funzionano in maniera automatica, mentre quelle con caffè in polvere vanno azionate a mano.
Ad ogni modo le prime se il serbatoio viene riempito per preparare più di un caffè, si ferma da sola, ma può essere fermata anche a mano se si preferisce un caffè ristretto. Utilissime le spie di segnalazione che avvisano quando è vuoto il serbatoio.
In commercio è possibile trovare macchine di dimensioni, design e funzioni differenti a prezzi che variano dai 50,00 ai 400,00 euro circa. Nell’acquisto di una macchina per caffè espresso occorre valutare alcune caratteristiche: - la praticità dell’interfaccia, ossia la comprensibilità e la semplicità di accesso ai comandi ed alle funzioni;
- la presenza o meno di comandi elettronici;
- la presenza di un beccuccio per erogare il vapore per fare il cappuccino;
- tipi di ricariche;
- la capienza del contenitore dell’acqua;
- la presenza o meno di un display digitale, ad ogni modo facoltativo;
- le dimensioni ed il peso;
- la possibilità di rimuovere il calcare o funzioni varie;
- altre funzioni aggiuntive (vapore, macinino, etc.);
- la presenza di un selettore d'aroma;
- il numero di tazze che è possibile riempire contemporaneamente;
- la presenza di un vano raccogli gocce, meglio se estraibile;
- la possibilità di smontare facilmente il serbatoio, il gruppo erogatore e le altre parti per poterli pulire.

Consigli per l'acquisto e la preparazione

Innanzitutto occorre pensare quanti caffè al giorno si andranno a preparare; è inutile acquistare macchine costose per fare un paio di caffè al giorno. Se invece si andranno a fare tanti caffè quotidianamente e magari in contemporanea, sarà meglio orientarsi su modelli in grado di farne 4 insieme. Nello scegliere è importante pensare anche alla collocazione futura. Se state cercando una macchina per produrre ottimi cappuccini, fate attenzione che l'altezza del beccuccio di erogazione sia regolabile oppure non troppo bassa. Per risparmiare energia è bene anche scegliere una macchina dotata di autospegnimento. Insomma, scegliete in base alle vostre esigenze valutando tutti i consigli precedentemente citati!

Stessi articoli di categoria Elettronica

Lavastoviglie da incasso Miele, caratteristiche tecniche e modelli

Lavastoviglie da incasso miele, caratteristiche tecniche e modelli

La lavastoviglie è ormai diventato un elettrodomestico quasi indispensabile e per questo già incluso nelle cucine componibili. miele, leader nel settore, propone le migliori lavastoviglie da incasso in vari modelli per tutte le esigenze.
Forno a gas da incasso, guida all'acquisto

Forno a gas da incasso, guida all'acquisto

I forni da incasso a gas sono adatti ad essere inseriti nelle cucine componibili, per essere montati sia sul piano cottura che a colonna. anche se il forno a gas non è più molto richiesto come accadeva un tempo, le principali marche di elettrodomestici ne producono diversi modelli e tipologie.
Guida completa su come regolare un gruppo elettrogeno

Guida completa su come regolare un gruppo elettrogeno

Il gruppo elettrogeno è un sistema meccanico e di regolamentazione e di controllo della potenza elettrica, dei cambi di tensione e delle variazioni di tensione. la sua presenza garantisce e soddisfa gli standard di sicurezza e di benessere civile.