Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Progettazione strutture in acciaio, informazioni

Perché costruire strutture in acciaio? Perché questo materiale, a dispetto del peso, che risulta essere molto contenuto, consente di costruire in piena sicurezza, con un materiale resistente a ruggine, umidità ed intemperie in generale. La varietà utilizzata in edilizia generalmente è acciaio inossidabile, cioè una lega di ferro e carbonio al cui interno troviamo anche una componente di cromo, che permette al materiale di rivestirsi di un sottile strato di ossidi, che sono resistenti alla corrosione.

Cosa è possibile costruire con l'acciaio?

Le strutture in acciaio, forti e leggere, danno subito l'impressione di poter essere impiegate nelle costruzioni più moderne e sofisticate: effettivamente è così, diversi progetti di alto valore artistico, ingegneristico ed architettonico utilizzano questo materiale duttile per ridurre gli ingombri di costruzione ed aumentare le luci libere in un ambiente. Ha inoltre il pregio di essere veloce da montare, il che ne riduce i costi sotto la voce "manodopera".
Grazie agli Eurocodici (norme europee per la progettazione strutturale), di cui il numero 3 è quello dedicato all'acciaio, a tutti sono forniti i calcoli utili alla costruzione con questo materiale, che è disponibile sotto forma di tubo, giunto, giunto bullonato. La varietà di forme e dimensioni disponibili consente di costruire strutture da rivestire, strutture in grado di occupare piccoli spazi o di rafforzare muri o archi o tetti già esistenti.

I siti web d'aiuto

Anche per la persona amante del fai da te un aiuto è sempre il benvenuto: il web ormai mette a disposizione diverse soluzioni. Sono molti i siti che offrono agli utenti in visita software per disegnare e progettare strutture in acciaio, o manuali passo-passo su come procedere durante l'assemblaggio dei pezzi. Riguardo quest'ultima voce troviamo "Manuale di progettazione per strutture in acciaio", disponibile al seguente [[collegamento|http://www.steel-stainless.org/designmanual/Docs/It/Italian.pdf]], completamente gratuito ed in italiano.
Quando si preferisce rimanere sul "classico", è possibile reperire in libreria dei volumi di istruzioni di costruzione. Fra i titoli disponibili troviamo "Progettare strutture in acciaio" di Ballo Giulio e Bernuzzi Claudio (HOEPLI), o "Progettare le strutture in acciaio" di Floridia Sebastiano (FLACCOVIO).
Tornando a parlare di cosa offre il web, possiamo citare i simulatori di costruzioni prosteel 3D, sargon o acca, tutti in grado di realizzare strutture virtuali con più di 50 elementi.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Come costruire una stazione meteo

Come costruire una stazione meteo

La meteorologia studia i fenomeni fisici dell’atmosfera che sono responsabili del tempo. se una giornata sarà nuvolosa oppure soleggiata si potrà sapere grazie a questa branca della scienza. si possono fare delle previsioni sul tempo che farà grazie a specifici macchinari che consentono di effettuare delle misurazioni. in questa guida verrà descritto il modo per creare una stazione meteo rudimentale fai da te.
Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Avere il proprio biglietto da visita è diventato una vera e propria necessità! grazie ad esso è possibile comunicare informazioni veloci sulla propria attività o servizio reso, con relativi recapiti, senza essere invadenti nei confronti degli altri. ma ogni cosa ha un suo prezzo.
Timbri in metallo: guida all'acquisto

Timbri in metallo: guida all'acquisto

Un timbro è sinonimo di professionalità. un professionista che vuole apporre la propria firma o il logo della sua impresa su un documento, non deve fare altro che sfoderare il proprio timbro per fare bella figura e, magari, attirare qualche cliente in più. un timbro di metallo può essere dunque un oggetto glamour e professionale al tempo stesso, ma come fare per realizzarne uno?