Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Virna Lisi: biografia e successi della carriera dell'attrice

Attrice affascinante e dotata, Virna Lisi esordisce giovanissima e gira numerosi film. Dopo un'esperienza a Hollywood dirada le apparizioni, ma non disdegna la fiction televisiva.

Dagli esordi all'esperienza hollywoodiana

Nata ad Ancona nel 1936, Virna Lisi (nome d'arte di Virna Pieralisi) esordisce giovanissima in diversi sceneggiati ma recita anche in ruoli drammatici come Lettera Napoletana del 1954 con Giacomo Rondinella, il suo scopritore. Dopo pellicole in cui è scelta più per la sua avvenenza che per le doti recitative, svolta con Citto Maselli in La donna del giorno del 1956, in cui è una giovane alla ricerca del successo, di cui scorge però anche i lati negativi. Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta recita in numerosi ruoli tra cinema e televisione, specialmente commedie all'italiana come quelle di Mario Mattioli (Totò, Peppino e le fanatiche e 5 Marines per cento ragazze). Lavora con Dino Risi in Le bambole, con Mario Monicelli in Casanova '70, con Nanni Loy in Made in Italy, con Pietro Germi in Signore & signori. Il pubblico la conosce anche per il Carosello di una nota marca di dentifricio, ma la Lisi non si accontenta dell'Italia e sbarca a Hollywood, dove lavora con Jack Lemmon in Come uccidere vostra moglie del 1965. L'America le regala una più ampia notorietà, ma la relega in ruoli assai simili tra loro, come agli esordi, e decide di tornare in Italia dopo aver rifiutato il ruolo di protagonista in Barbarella, che entrerà nell'immaginario collettivo grazie a Jane Fonda.

Il ritorno in Italia, tra ruoli impegnativi e fiction

Al ritorno dirada le apparizioni per dedicarsi da un lato alla famiglia (ha un figlio dall'imprenditore Franco Pesci) e dall'altro a ruoli impegnativi come in Al di là del bene e del male di Liliana Cavani, e soprattutto ne La cicala di Alberto Lattuada, in cui interpreta Milva Malinverni, ex prostituta: per questa pellicola ottiene il David di Donatello. Non rinuncia però a film come Zanna Bianca di Lucio Fulci e lavora nelle prime commedie di successo di Carlo Vanzina, datate primi anni Ottanta. Dalla metà del decennio diminuisce ancora di più gli impegni, lavorando però con Luigi Perelli in Se un giorno busserai alla mia porta, Gianni Amelio, Luigi Comencini e Cristina Comencini. Il ruolo di Caterina dei Medici in La regina Margot le vale notevoli riconoscimenti tra cui Premio Cesar, David di Donatello e premio al Festival di Cannes. Si dedica molto alla televisione, prendendo parte a numerose fiction tra cui Le ali della vita (2000), Il bello delle donne (2001-2003), e recentemente Caterina e le sue figlie, in cui interpreta per tre serie la protagonista, la matriarca Caterina. Appare anche in Fidati di me, film per la tv del 2008.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Dragon Ball GT, recensione del box I in DVD

Dragon ball gt, recensione del box i in dvd

Serie animata realizzata appositamente per la televisione, dragon ball gt è il terzo capitolo della saga animata (se non consideriamo il recente dragon ball kai, creata modificando in qualche punto dragon ball z) di akira toryama, già famoso per il divertente dottor slump e arale, che si può considerare quasi il cartone animato simbolo di questi ultimi anni.
Vittoria Puccini: biografia e filmografia

Vittoria puccini: biografia e filmografia

Nonostante la giovane età, la carriera di vittoria puccini come attrice è molto intensa, sia sul piccolo che sul grande schermo
Peter Pan Disney in DVD, recensione

Peter pan disney in dvd, recensione

Un intramontabile classico disney. nel dvd in edizione speciale accompagnato da una montagna di contenuti extra.