Animali preistorici: informazioni dei più importanti
Quali sono gli animali preistorici che si sono estinti? Molluschi, pesci mammiferi, rettili, uccelli, purtroppo conosciamo solo quelli di cui si sono ritrovati i fossili.
/wedata%2F0024417%2F2011-08%2FI-dinosauri-a-Cremona.jpg)
I più noti animali estinti
Lo sappiamo tutti. Tra tutti gli animali preistorici quelli che da sempre hanno colpito l'immaginazione sono i rettili giganteschi: i dinosauri (dal greco "terribile sauro"), enormi lucertole che si estinsero probabilmente a causa di un asteroide che colpì o sfiorò la terra circa 65 milioni di anni fa.
Durante il periodo in cui dominarono il pianeta alcune delle loro specie subirono un'evoluzione che portò poi a generare gli uccelli, almeno queste sono le teorie più accreditate.
I giganti preistorici
Il più famoso dei mastodonti è il tirannosauro, un enorme carnivoro che aveva 4 zampe ma per muoversi utilizzava solo quelle posteriori, mentre le corte zampe anteriori ci si domanda ancora oggi come potessero essere utilizzate. Era alto circa 6 m. e possedeva una lunga e pesante coda che bilanciava il peso della massiccia testa.
Le sue mandibole erano possenti con una cinquantina di denti affilatissimi: un vero e proprio killer preistorico.
Altro notissimo rettile preistorico è il triceratopo, si muoveva su 4 zampe, era munito di corna e di un collare osseo sul collo. Era alto circa 3 m., ma nonostante il terribile aspetto era un innocuo erbivoro.
Non solo giganti
I rettili preistorici non furono tutti giganteschi e soprattutto non vissero solo sulla terraferma: alcuni volavano, altri erano acquatici.
Lo pterodattilo, che viene considerato un antenato degli uccelli, aveva un'apertura alare di circa 30 cm. e probabilmente il suo corpo era ricoperto da piume, lo stesso si può affermare dell'archaeopteryx, la transizione tra i rettili e i volatili.
Tra i mammiferi, la cui estinzione è più recente in quanto si diffusero ampiamente solo dopo il giurassico, non si può non menzionare il mammuth, l'enorme elefante lanoso con lunghissime zanne; doveva essere una delle prede più ambite dell'uomo di Neanderthal.
Il suo aspetto ci è ben noto, grazie anche a ritrovamenti recenti di esemplari integri tra i ghiacci russi.
Feroce e aggressiva doveva essere la tigre dai denti a sciabola, felino che deve aver funestato non poco la vita dei nostri antenati con le sue zanne taglienti.
Conosciamo poi un gran numero di molluschi vissuti in epoche lontanissime, ciò è stato possibile grazie al ritrovamento di fossili ben conservati: ammoniti e trilobiti sono i più noti. Erano molto simili ai molluschi moderni.
Per aver un'idea sommaria di come dovessero presentarsi realmente questi animali si può visitare un parco della preistoria, ve ne sono diversi sparsi in diverse zone d'Italia.