Via Palermo: informazioni storico culturali
Via Palermo: una delle strade più eleganti e vitali nel cuore della Milano da bere...
/wedata%2F0018349%2F2011-08%2Fjust-outside-of-Brera.jpg)
Cenni storici
In quello che oggi è considerato il cuore di Milano, il quartiere Brera, la via Palermo rappresenta una delle strade più rinomate sia dal punto di vista storico che culturale.
Ricca di locali caratteristici, molti dei quali storici, risalenti anche all'inizio del Novecento, la via Palermo è il fulcro della vita notturna della città, grazie all'alta concentrazione di ristoranti e discoteche alla moda che hanno preso il posto delle antiche locande e dei negozi del secolo scorso.
Per molti anni luogo di ritrovo di artisti e bohémien, grazie alla vicinanza con l'Accademia di Belle Arti, il quartiere Brera (un tempo solo via Brera), così come le vie che formano il dedalo che si snoda per i palazzi storici che lo costituiscono, ha conservato il suo aspetto raffinato ed esclusivo, meta oggi di amanti dell'antiquariato e di un certo stile di vita al di fuori degli schemi.
Tra gli edifici che hanno lasciato un segno caratteristico c'era il Sferisterio, in via Palermo 10 a Milano, dove un tempo si giocava la Pelota, un gioco di origine maya esportato dai Paesi Baschi, che conobbe un largo consenso anche in Italia nella prima metà del Novecento. Edificato nel 1947 e particolare per la sua forma, negli ultimi anni è stato riconvertito in discoteca e spazio eventi, rimanendo legato al nome originario, Spazio Pelota.
Via Palermo oggi
Oggi la via Palermo è ricca di ristoranti, frequentati da vip e da gente dello spettacolo: tra questi spiccano il ristorante La Libera, Anime e Cozze e O' Fuoco (specializzato in gastronomia campana).
Non mancano anche le location culturali come il museo Minguzzi, dedicato alla scultura moderna, e la Galleria d'Arte Pittura Italiana.
Molti i negozi di antiquariato, specializzati anche in arredi in stile classico inglese, come il Preis.
Essendo una strada in un contesto molto particolare, anche le quotazioni d'affitto in via Palermo sono piuttosto sostenute. Il canone di locazione per un negozio di 90mq può arrivare anche a 25.000 euro al mese.
Altrettanto sostenuti gli affitti ad uso residenziale: per un attico di 120mq sono richiesti in media circa 2.500 euro, mentre un bilocale ha un prezzo medio tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese.
Un esborso ben ricompensato da una delle cornici più autentiche di una Milano che altrove non si trova più.