Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Antenne GPS TomTom, recensione

Indicazioni sull'uso dell'antenna GPS Tom Tom, tra le migliori sul mercato.

L'uso di un'antenna GPS.

Molti comprano il “navigatore satellitare” pur non conoscendone pregi e difetti. Per poter spiegare al meglio il sistema, basta accennare al ricevitore GPS incorporato. Si tratta di un’antenna (chiamata, appunto, antenna GPS) situata all’interno del navigatore che “aggancia” una serie di satelliti in orbita, i quali inviano un segnale radio tale da “posizionare” l’antenna ricevente e, quindi, anche l’auto e il percorso che questa deve effettuare per giungere a destinazione. Poiché ci vogliono almeno due satelliti per posizionare l’auto, capita molto spesso che il segnale sia irricevibile a causa del maltempo o di un cattiva ricezione generale nel territorio.
Medesima situazione accade per chi possiede un cellulare con antenna per GPS tale da fornire all'utente un perfetto posizionamento.
La casa costruttrice del Navigatore Tom Tom ha realizzato una serie di kit per auto in cui è possibile “potenziare” la ricezione, sia per i navigatori veri e propri che per quelli installati sui cellulari. Si tratta di un'antenna GPS che potenzia il segnale di ricezione dei satelliti, trasferendoli sulla macchina principale che, con il software integrato, rielabora mappe, strade e traffico.

Guida al mercato on-line.

Navigando sul sito di Tom Tom (Tomtom.com), abbiamo diverse tipologie di antenne. Tra queste abbiamo il “Ricevitore Traffico”, il “GO 1000 RDS-TMC receiver”, l’antenna esterna e il “Ricevitore Traffico RDS-TMC USB”. Il “ricevitore di traffico” è un sistema per ricevere automaticamente informazioni sul traffico tramite connessione TMC. I prezzi sul sito ufficiale variano rispettivamente da € 49,95 agli € 69 dell’antenna esterna. Una di queste, la “GPS Tom Tom - 9N00_000”, compatibile con la serie “ONE & GO” costa € 43,59 sul sito Monclick.it.
Antenne più piccole, sono rappresentate dalla “TomTom Car Kit for iPhone”, un modulo ricevitore GPS SiRFstarIII con antenna incorporata e con caratteristiche del modulo GPS del tipo “voice prompts, hands-free” (comandi vocali), sia per palmari compatibili che per iPhone Apple, quindi con connessioni anche USB e Bluetooth e uscita audio-jack stereo da 3,5 mm. Le dimensioni (LxPxH) sono di 5 x 6,9 x 13,1 cm, il peso 117 e il prezzo varia da sito a sito. Su Twenga.it troviamo un elenco di prezzi che variano da € 49,59 sino ai 70.
In entrambi i casi, sia per auto che per cellulare, vengono forniti tutti gli elementi del montaggio e l’installazione.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Loghi e suonerie da ricevere via SMS: dove cercarle

Loghi e suonerie da ricevere via sms: dove cercarle

Personalizzare il proprio cellulare con loghi e suonerie è facile e veloce: vediamo come si possono ricevere via sms contenuti sempre nuovi per avere un cellulare unico e inconfondibile.
Carrefour UNO Mobile, piani e offerte

Carrefour uno mobile, piani e offerte

Se avete bisogno di cambiare operatore per il vostro cellulare o semplicemente di un numero aggiuntivo, carrefour vi semplifica la vita con la sua uno mobile.
Operatori telefonia mobile: elenco e differenze

Operatori telefonia mobile: elenco e differenze

Sono così tanti gli operatori di telefonia mobile, che a volte ci si perde nella scelta di quello che possa risultare più adatto alle nostre esigenze. ma vediamone nel dettaglio alcuni dei principali a livello nazionale...
Router Wireless Netgear: modelli a confronto

Router wireless netgear: modelli a confronto

Il router wireless è un accessorio che non può affatto mancare se si possiede una connessione a internet, in quanto sarà possibile collegare più di un pc contemporaneamente, sia col cavo che col wireless. ma quale modello scegliere? di seguito, ecco riportati diversi modelli della casa produttrice netgear.