Appuntamento sotto il letto DVD, recensione e trama
Commedia per tutta la famiglia, ormai datata, ma che nonostante l'età riesce ancora a strappare un sorriso!
/wedata%2F0025018%2F2011-05%2FAppuntamento-al-cinema-DVD.jpg)
Trama
Appuntamento sotto il letto è un film del 1968 del regista Melville Shavelson tratto da una storia vera, che narra l'incontro di un vedovo, capitano della marina, e di una vedova, infermiera nella stessa marina, che cercano di ricostruirsi una vita nonostante un piccolo inconveniente: insieme hanno la bellezza di 18 figli. Tutto ruota sul loro incontro fortuito in un supermarket, sui loro timori di rivelare all'altro le proprie condizioni ed una volta superato questo ostacolo, la vita sotto lo stesso tetto dei loro 18 figli che di certo non sono entusiasti nel cambiamento delle loro vite. A questo punto, proprio i loro figli diventano i protagonisti, cercando in tutti i modi di sabotare dapprima il matrimonio dei due e in seguito la loro vita coniugale. Purtroppo però per i due i problemi non sono finiti: Frank viene richiamato dalla marina per imbarcarsi e tornare in guerra proprio mentre Helen si accorge di essere incinta. A questo punto i due protagonisti decidono bene, davanti ad un giudice sbigottito, di adottare l'uno i figli dell'altra così da essere davvero a tutti gli effetti una vera famiglia. Gli attori protagonisti sono Henry Fonda, che interpreta il comandante Frank Beardsley, e Lucille Ball, che interpreta l'infermiera Helen North Beardsley. Il DVD, distribuito dalla MGM/UA Home Video, include la traccia audio originale in inglese, quella italiana e quella spagnola e i sottotitoli nelle succitate tre lingue oltre che svedese, finlandese e danese. La qualità video, nonostante il film abbia più di cinquant'anni, è molto buona così come l'audio.
Aspetti positivi
Film gradevole, per intenditori che riescono ancora a vedere con occhi disincantati, una tenera commedia di oltre mezzo secolo fa.
Doppiaggio italiano di grande qualità (i doppiatori italiani riescono nell'arduo compito di dare più spessore ai due attori).
DVD di buona qualità, che riesce nell'intento di riproporci un'opera senza nessuna sbavatura.
Aspetti negativi
I due attori protagonisti appaiono un po' ingessati, poco naturali
Sceneggiatura di bassa qualità, soprattutto i dialoghi e le battute, potevano e dovevano essere meglio confezionati
DVD di non semplice reperibilità e con un costo troppo elevato per un'opera che di certo non ha segnato la storia del cinema