Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazione furto e incendio: guida al preventivo on-line

Oggi diventa sempre più complicato trovare l'assicurazione che fa per noi. Spesso le polizze assicurative sono particolarmente esose e non rispecchiano a pieno le effettive esigenze del cliente. Niente paura! È possibile fare la scelta migliore per noi tramite internet. Infatti, esistono una infinità di siti internete che permettono di preventivare la nostra assicurazione,

Scelta del sito

I siti più frequentati sono: Facile.it, Polizze.auto.it, Polizza.online.it, e tanti altri ancora; facilmente reperibili con un normale motore di ricerca on line.
Accedere al sito, che maggiormente ci aggrada, e inserire i dati personali, al fine di dare le informazioni necessarie al calcolo del preventivo. Ciò permette di calcolare nel modo migliore la polizza auto e scegliere quella a cui siamo interessati. In particolare, inserire dati "veritieri" affinché il calcolo possa essere il più corrispondente possibile alla realtà.
L'importanza dei dati è legato al calcolo dei MASSIMALI dell'assicurazione, i quali dipendono dalle caratteristiche del cliente, nel senso che, variano al variare di determinati e specifici elementi. Ad esempio: età, pregressi sinistri stradali, anni di conseguimento della patente, residenza e tipologia di veicolo assicurato (questi ultimi 2 elementi sono caratterizzanti del costo della polizza furto incendio).

Aspetti positivi

I siti on line di calcolo delle polizze assicurative sono particolarmente utili e comodi in quanto permettono il confronto diretto tra più assicurazioni. Infatti è possibile valutare i costi in base alle diverse compagnie assicurative e vedere, quindi, quella più conveniente e quella che rispecchia maggiormente le nostre specifiche esigenze.
Il confronto contestuale e contemporaneo tra più assicurazioni permette di evidenziare le "vere" differenze di trattamento e di prezzo praticate.

Aspetti negativi

Ovviamente, fare bene attenzione al confronto, effettuarlo in modo razionale, non soffermandosi unicamente sulla convenienza legata al prezzo!
Infatti, bisognerebbe valutrare le effettive garanzie derivanti dal contratto. In particolare il trattamento dati e le garanzie in caso di sinistro stradale. Verificare, soprattutto, la trasparenza delle procedure e delle garanzie legali. Non tutti i contratti on line sono forniti degli adeguati standard di tutela per l'assicurato.
Ergo, valutiamo SCRUPOLOSAMENTE ogni singolo elemento contrattuale che intendiamo sottoscrivere. Attenzione alle possibili clausole lesive dei nostri interessi e tutele.
Non guasterebbe il contatto telefonico o di consulenza al fine di evitare imbrogli o raggiri contrattuali. Il tutto deve essere ponderato con calma e con la debita attenzione.
Buona ricerca a tutti!

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Come effettuare una richiesta di risarcimento danni

Come effettuare una richiesta di risarcimento danni

Il danno: ecco alcune nozioni fondamentali di riferimento per capire di che cosa si tratta e quali caratteristiche deve avere per consentirne la risarcibilità.
Broker Assicurativi on line: ruolo e guida alla scelta

Broker assicurativi on line: ruolo e guida alla scelta

Prima di stipulare una polizza di assicurazione è bene verificarne non solo la convenienza in termini economici, ma anche l'efficienza, nonché l'affidabilità della compagnia. se non si ha il tempo o la pazienza di confrontare diversi preventivi, ci si può rivolgere ad un broker assicurativo on line. di seguito illustreremo brevemente il ruolo del broker assicurativo e le caratteristiche che deve possedere affinché possa essere ritenuto affidabile.