Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazione scooter: guida al preventivo online

I preventivi online sono semplici soprattutto se fatti attraverso i siti di comparazione, ma bisogna fare attenzione agli aumenti delle imposte che le province potranno applicare dal 1 Agosto a seguito dell'introduzione del federalismo fiscale

Quali sono le polizze più economiche

Il costo di una polizza di assicurazione moto, dipende da numerosi fattori quali la città di residenza, l'età del conducente, la cilindrata e ovviamente la classe di merito di provenienza. Il premio aumenta all'aumentare delle opzioni che vengono aggiunte all'assicurazione base obbligatoria (quella che riguarda la responsabilità civile), ed inoltre si può usufruire di ulteriori sconti a seconda che con la stessa compagnia sia già stata assicurata un'auto, o sia assicurato un altro componente dello stesso nucleo familiare (ne fanno parte coloro che hanno la stessa residenza). Il metodo più semplice, per individuare la polizza più conveniente, in funzione delle proprie esigenze, è quello di passare attraverso i siti comparatori, che permettono di calcolare con pochi click più di un preventivo, e di approfittare eventualmente di offerte che alcune compagnie di assicurazione hanno creato ad hoc, per uno di questi siti. Ovviamente le compagnie telefoniche o online sono quelle che propongono le assicurazioni per i motorini, ma non solo, più economiche. infine bisogna considerare che i preventivi hanno validità 60 giorni, per quanto riguarda gli importi applicati dalle compagnie, tuttavia a seguito dell'introduzione del federalismo fiscale, le province potranno aumentare (fino al massimo di 3,5% a partire dal 1 agosto 2011) l'imposta sulle assicurazioni, e questo potrebbe, per la parte fiscale, far aumentare anche il costo complessivo, rispetto a quello riportato in preventivo. per sapere se la provincia nella quale si risiede ha aderito si può consultare l'elenco sul sito del dipartimento delle finanze.

Alcune tipologie di sconti

L'assicurazione online direct line ad esempio, prevede la promozione, per chi stipula una nuova polizza entro il 5 ottobre, del paghi 10 ma usufruisci 12, ovvero il pagamento della polizza sarà calcolato su 10 mesi ma verrà garantita la copertura su tutti e 12 i mesi, inoltre vengono applicati sconti (dal 6% al 20%) se è stata assicurata anche l'auto o se è assicurato un altro componente della famiglia. Anche Linear prevede uno sconto famiglia, e ulteriori sconti se è stata assicurata anche una 4 ruote (sconti dal 4 al 19%). Genertel ha pensato ad una polizza specifica per scooter che comprende, come pacchetto base, minikasko, assistenza legale e stradale e l'opzione 'stop & go' che permette di sospendere e riattivare la polizza (gratuitamente per la prima volta in cui si esercita l'opzione in un anno).

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazioni on line per moto, le più convenienti

Assicurazioni on line per moto, le più convenienti

L’articolo, dopo una breve introduzione, tratta del calcolo del preventivo on line e descrive le assicurazioni per le moto più convenienti, in base alle garanzie prescelte.
Come trovare on line le migliori offerte per le polizze furto e incendio

Come trovare on line le migliori offerte per le polizze furto e incendio

Con le polizze on line si arriva a risparmiare anche il 50% rispetto ad una assicurazione tradizionale e si ha la comodità di poter richiedere tutte le informazioni direttamente dal proprio pc. andiamo ad esaminare ora ciò che riguarda le polizze furto e incendio.
Guida alla richiesta di risarcimento danni

Guida alla richiesta di risarcimento danni

Qualsiasi pregiudizio che altri può provocarmi con una sua azione o omissione costituisce un danno. un evento pregiudizievole può influire sulla mia situazione economica (danni patrimoniali) e/o sulla mia situazione fisico-psichica (danni morali). contro alcuni danni ci si può assicurare ma, a prescindere da un'eventuale assicurazione, quando si ha il diritto di chiedere un risarcimento al danneggiante?