Assicurazioni sulla vita: tipologie e principali caratteristiche delle polizze
Avete necessariamente bisogno di un'assicurazioni sulla vita ma non avete sufficienti informazioni a riguardo? Questo articolo sarà di vostro aiuto...
/wedata%2F0016383%2F2011-06%2Fassicurazione-sulla-vita.jpg)
Cos'è l'assicurazione?
Tutti sappiamo di sicuro che è molto importante avere un'assicurazione sulla vita. Il problema è dato dal fatto che non sempre si hanno informazioni idonee in questo campo.
Innanzitutto dobbiamo rispondere ad una domanda: cos'è l'assicurazione?
L'assicurazione non è altro che una garanzia contro il verificarsi di un evento solitamente dannoso, il sinistro. È chiaro che per poter ottenere un'assicurazione sarà necessario stipulare un contratto con il quale la società di assicurazioni si impegna a garantire l'assicurato dal verificarsi di un evento dannoso, previo pagamento di un premio assicurativo.
Le assicurazioni generalmente si suddividono in:
- Assicurazioni sulle cose: queste vanno a coprire ciò che si intende assicurare. Tra queste ricordiamo l'assicurazione auto, l'assicurazione civile, l'assicurazione contro i danni.
- Assicurazioni sulle persone: queste avranno il compito di difendere l'individuo da situazioni di necessità che possono venire a crearsi nel corso della vita (infortuni, invalidità).
Concentriamoci ora su questa seconda tipologia.
Le diverse tipologie esistenti
Sicuramente l'assicurazione sulla vita è la macro-tipologia più importante di assicurazione, in quanto rappresenta quel contratto di assicurazione attraverso il quale la compagnia ha l'obbligo di corrispondere al contraente della polizza di assicurazione una determinata rendita, al verificarsi di determinati eventi inerenti la vita dell'assicurato stesso (un esempio potrebbe essere l'assicurazione per la salute, o ancora l'assicurazione sul lavoro).
Questo tipo di assicurazione prende vita in alcune sue forme specifiche, ognuna con le proprie peculiarità. Tra di queste ricordiamo:
- Assicurazione in caso di morte: queste polizze caso morte prevedono solitamente che la compagnia di assicurazioni elargisca la somma dovuta agli eredi del contraente in caso di sua morte.
Questo tipo di polizza può essere, a sua volta, di due tipologie. Parliamo di polizza temporanea, quando il capitale verrà conferito solo nel caso in cui la morte dell'assicurato stesso si verifichi entro la scadenza del contratto.
Si parla, altresì, di polizza intera quando la somma dovuta verrà conferita indipendentemente dal momento in cui si verificherà il decesso.
- Assicurazioni caso vita: parliamo qui di un tipo di polizza per la quale la compagnia di assicurazioni ha il compito di elargire all'assicurato un capitale se questi sarà ancora in vita alla data di scadenza del contratto. Costituisce per questo una tipologia di polizza integrativa per gli anni futuri.
- Assicurazioni miste: la polizza mista nasce dalla confluenza delle altre due tipologie di assicurazione.
Qui infatti all'assicurato si conferirà un capitale, se questo è ancora in vita alla scadenza del contratto, ma questa somma sarà conferita (agli eredi) anche se dovesse subentrare il suo decesso nel corso del contratto stesso.