Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Autorità per Energia Elettrica e Gas: informazioni

Le famiglie utilizzano l'energia per soddisfare le proprie esigenze primarie e secondarie. cucinare. Si fa ricorso sempre più all'energia elettrica, ai carburanti e ai combustibili. Vi è un organismo predisposto alla tutela dei consumatori in questo settore; è stato istituito in Italia nel 1995 con la denominazione di Autorità per l'energia elettrica e il gas.

Autorità per energia elettrica e gas

L'autorità per l'energia elettrica e il gas è un'autorità indipendente con funzione di controllo e vigilanza nei settori dell'energia elettrica e del gas. L'AEEG oltre ad essere competente nella fissazione delle tariffe svolge anche la principale funzione di garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nel mercato elettrico e del gas.
L'Authority ha i seguenti poteri: - formula proposte da trasmettere al Governo e al Parlamento;
- potere di controllo di qualità nei confronti dei fornitori dei servizi;
- assicura la trasparenza e la pubblicità delle condizioni d'uso;
- garantisce l'uguaglianza nell'accesso alle reti elettriche;
- valuta reclami e istanze presentate dagli utenti. Per effetto della liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, attuata con il decreto Bersani, i cittadini hanno mutato la loro posizione nei confronti delle società di somministrazione di tali servizi: da destinatari passivi del servizio ne sono divenuti principali protagonisti vedendosi riconosciuta la possibilità di cambiare fornitore nel caso in cui ravvedano opportunità nel prezzo e nella qualità del servizio prestato.
L'autorità ha predisposto diverse iniziative a tutela dei consumatori. Ricordiamone alcune: - sportello per il consumatore, che fornisce assistenza, tutela e informazioni agli utenti attraverso il numero vedre 800.166.654;
- il trova offerte, che consente di trovare e confrontare le varie offerte inerenti al servizio elettrico e del gas; - il glossario, che contiene note esplicative che rendono più comprensibile il linguaggio e le espressioni adoperate nelle bollette.

Bonus elettricità e gas

L'Autorità per energia elettrica e gas, vista la crisi in cui versano molte famiglie italiane, ha previsto delle agevolazioni per i contribuenti più svantaggiati. Tale obiettivo è stato raggiunto con la predisposizione di un bonus che prevede, con decorrenza dal primo gennaio 2008, uno sconto del 20% sull'importo delle fatture dell'energia elettrica e del gas.
Destinatari di questa tariffa sociale sono i malati e le famiglie numerose. Lo sconto riguarda solo quelle famiglie che hanno un indicatore ISEE inferiore a 7.500 euro e con un contratto di fornitura elettrica inferiore o uguale a 3 kw. Questa agevolazione è rivolta anche ai malati che utilizzano apparecchiature salvavita ad alto consumo di energia elettrica.
La domanda deve essere rinnovata annualmente. Per la prima istanza o per il rinnovo basta recarsi al proprio Comune di residenza con dichiarazione Isee, carta d'identità ed ultima bolletta dell'energia elettrica e del gas.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Assegno di mantenimento dei figli, cosa prevede la legge

Assegno di mantenimento dei figli, cosa prevede la legge

L' articolo 155 del codice civile sancisce che in caso di separazione di genitori in presenza di minori essi hanno il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascun genitore. l'assegno di mantenimento dei figli viene versato al genitore non affidatario del figlio stesso.
Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

L’ordinamento italiano prevede differenti diritti e doveri da parte del cittadino, uno di questi diritti è quello relativo alla salute ed alle cure appropriate da strutture e specialisti del settore. ma quando questi diritti, sono infranti e vi sono danni alla salute, la normativa come si comporta in caso di risarcimento? vediamolo ed esaminiamolo in questa guida.