Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Benny Hill DVD: recensione e trama

The Benny Hill Show. Il divertimento è assicurato!

The Benny Hill Show. Trama e recensione

Benny Hill, erede della grande tradizione inglese del music hall, un spettacolo popolare di varietà con intermezzi comici, canzoni e balli in gran voga tra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, fu il protagonista di uno show televisivo trasmesso dal 1959 al 1989. La comicità di Benny Hill non è basata sulla parola, ma su minica, sguardi e tempi comici irresistibili. E' un umorismo spesso di grana grossa, ma che non cade mai nella volgarità grazie anche al carattere quasi evanescente e asessuato del protagonista. Pur essendo ossessionato dalle donne dotate di un prosperoso decolté, Benny Hill sembra volersene impadronire quasi attirato dalla sfericità degli oggetti in questione, come un bambino che osservi la vetrina di un magnifico negozio di giocattoli. Vessato da queste magnifiche bellezze, che lo maltrattano e lo schiaffeggiano, Benny Hill ha delle spalle contro le quali può sfogarsi. Famosissimo il vecchietto bizzoso che è continuamente picchiato in testa quando non obbedisce agli ordini del mattatore dello show. Ma anche altri caratteristi lo aiutano a dare allo spettacolo qualche leggera zampata satirica. Indimenticabile lo sketch sulla sanità pubblica e quella privata. Il ricco, ricoverato nell'ospedale privato, pasteggia a caviale e champagne circondato da un nugolo di infermiere degne di figurare sulla copertina di Payboy. Il povero, all'ospedale pubblico, è angariato da nurse orride e villane che lo picchiano quando non vuole assaggiare l'immonda brodaglia che servono quale pranzo. O ancora la giovane e procace sposina di un ricco attempato, in combutta con l'amante giovane e bello, stressa il non più verde marito con sessioni continue di ginnastica, sesso, ballo, fino a che il tapino, all'ennesima partita di tennis, tira le cuoia lasciando l'inconsolabile vedova a godersi l'agognato tesoro. Siamo di fronte ad una comicità semplice e ingenua, ma basata su meccanismi così inesorabili da rendere impossibile il non ridere.

The Benny Hill Show. Curiosità

La lezione di Benni Hill, pur dopo la scomparsa del grande comico nel 1992, non è andata perduta. Pensiamo al mitico Mr. Bean la cui laconica ironia deriva, mutatis mutandis, dalla stessa fonte di ispirazione. Tra le curiosità è sicuramente da citare il cosiddetto Benny Hill show theme, il simpatico motivetto che accompagna gli inseguimenti alle procaci donzelle, il cui vero titolo è Jakety sax, opera del sassofonista Boots Randolph. Le migliori stagioni dello show sono disponibili in una serie di dvd, distribuiti da Cecchi Gori, ad un costo medio di 25 euro.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Tombstone: trama e recensione del DVD

Tombstone: trama e recensione del dvd

Ispirato alla vita di wyatt earp, celebre sceriffo del selvaggio west e fonte di ispirazione per un numero elevato di film del genere, 'tombstone', pellicola girata nel 1993 da george pan cosmatos, ripropone le ambientazioni mitiche del periodo inserendovi scene che sembrano essere state estratte da un film poliziesco anni '80.
Biografia di Michael Dunn

Biografia di michael dunn

Michael dunn, attore e cantante americano (20 ottobre 1934 – 30 agosto 1973).
El Zorro: recensione e trama del film del 1968

El zorro: recensione e trama del film del 1968

Ennesimo film sulla falsariga degli altri incentrati sul personaggio di zorro. la trama è leggermente diversa ma non cambia lo spirito a volte troppo clownesco e forzatamente parodistico del filone dell'eroe mascherato a cavallo nato nel 1919 dalla penna di johnston mcculley. dettagli del film italiano diretto da guido zurli nel 1968.
Last night: recensione e trama

Last night: recensione e trama

"last night" ha aperto il festival internazionale del film di roma del 2010. con esiti controversi.