Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Last night: recensione e trama

"Last Night" ha aperto il Festival Internazionale del Film di Roma del 2010. Con esiti controversi.

"Last Night"

“Last Night” è un film diretto da Massy Tadjedin, regista di origine persiana ma nata e vissuta negli Stati Uniti. A detta di molti osservatori, parte del film tratta le stesse tematiche che avevano fatto da sfondo all’ultimo lavoro di Stanley Kubrik, “Eyes wide shut”. Le analogie tra le due pellicole vengono, del resto, riconosciute dalla stessa Tadjedin. Naturalmente, se simili sono le tematiche, diverso è il risultato finale, non solo perché è difficile arrivare al livello di uno dei più grandi registi della storia del cinema, ma anche per la diversa sensibilità e approccio che anima gli intenti dei due cineasti in questione.

Trama e recensione

La pellicola si apre a Manhattan, ove una coppia sposata, la scrittrice Joanna (Keira Knightley) e il progettista di ristrutturazioni immobiliari Michael (Sam Worthington), sta effettuando gli ultimi preparativi prima di un ricevimento.
Durante la festa Joanna si accorge delle avances di Laura (Eva Mendes), una fatalona che ormai da mesi viaggia, per lavoro, con lui. All’insaputa della moglie, cui Michael non ha mai fatto cenno della situazione creatasi. Il passo verso la gelosia è breve e si manifesta una volta che la coppia è tornata a casa. Il giorno successivo Michael parte verso Philadelpia con Laura, mentre Joanna rimane in casa colta da un blocco creativo. Il resto del film è tutto giocato sulle vicende della notte, che segue, con un montaggio magistrale, il gioco di seduzione di Laura verso Michael da un lato e dall’altro la ricomparsa nella vita di Joanna di una sua vecchia fiamma, Alex (Guillaume Canet), mai dimenticato del tutto. Da questo momento, il film diventa una sorta di trattato letterario sul tema del rapporto di coppia e sul tradimento. E termina in un finale asimmetrico, in cui una delle due coppie cede all’ineluttabile, mentre l’altra non ce la fa a voltare finalmente pagina e a mettere un punto certo su una storia che rimane indefinita.
Le accoglienze della critica a questo film, che ha aperto il Festival di Roma nel 2010, sono state abbastanza discordi. Per alcuni, la Tadjedin ha saputo maneggiare con discreta padronanza la materia, secondo altri, dopo 15 minuti magistrali, si è del tutto persa dando luogo a un film dominato dalla noia. In effetti, siamo in presenza di un film estremamente discontinuo. Che non riesce a dare uno sbocco adeguato a una prima parte promettente.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

L'uscita delle ultime novità in DVD e su SKY: disciplina giuridica

L'uscita delle ultime novità in dvd e su sky: disciplina giuridica

Avete appena visto un film magnifico al cinema o avete sentito parlare di una serie televisiva americana; adesso vi aspettate che il film esca in dvd per aggiungerlo alla vostra videoteca o che sky si affretti a trasmettere la serie usa doppiata in italiano. ma le cose sono davvero così semplici? in questo articolo vedremo che la pubblicazione delle ultime novità in tv e nei negozi è regolamentata da norme rigide: scopriamo quali.
Biografia di Carole Landis

Biografia di carole landis

Frances lillian mary ridste, attrice (fairchild, 1 gennaio 1919 – los angeles, 5 luglio 1948)
Scoop, recensione del film di Woody Allen

Scoop, recensione del film di woody allen

“scoop”, film uscito nei cinema nel 2006, è una commedia del regista statunitense woody allen girata nella città di londra, così come un altro film di allen, “match point”. vediamo la scheda di “scoop”.