Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Peter Berling

Peter Berling, attore (Międzyrzec Podlaski, 20 marzo 1934)

Biografia

Peter Berling nasce a Międzyrzec Podlaski (Polonia). Ha compiuto 78 anni lo scorso 20 marzo.
La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione, al fianco di Sean Connery, nel film Il nome della rosa (1986) di Jean-Jacques Annaud dove ha interpretato la parte di Jean d'Anneaux.
Famosa resta anche la sua interpretazione nel 1981 nel film Fitzcarraldo dove ha interpretato la parte del direttore dell'opera.
La seconda attività di Berling è quella di sceneggiatore e scrittore. A tal proprosito citiamo il film drammatico di Marco Bellocchio Marcia trionfale (1976). E ancora è sceneggiatore e scrittore nel film di Fernando Di Leo I padroni della città, del 1976. E ancora: Tutti per uno... botte per tutti (1973), Pronto ad uccidere (1976),Enigma rosso (1978).
Una curosità: non tutti sanno che Berling stilò sulla base di teorie cospirative il Priorato di Sion.

Opere principali

Quando le donne si chiamavano madonne, regia di Aldo Grimaldi (1972)
Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1972)
La mala ordina, regia di Fernando Di Leo (1972)
Revolver, regia di Sergio Sollima (1973)
L'usignolo e l'allodola (Der Liebesschüler), regia di Sigi Rothemund (1974)
Marcia trionfale, regia di Marco Bellocchio (1976)
Bianco e nero a colori (Noirs et blancs en couleur), regia di Jean-Jacques Annaud (1976)
Fitzcarraldo, regia di Werner Herzog (1982)
Il petomane, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
Tex e il signore degli abissi, regia di Duccio Tessari (1985)
Il nome della rosa (Der Name der Rose), regia di Jean-Jacques Annaud (1986)
Cobra Verde, regia di Werner Herzog (1987)
Francesco, regia di Liliana Cavani (1989)
Satantango, regia di Béla Tarr (1994)
Gangs of New York, regia di Martin Scorsese (2002)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Non aprite quella porta, recensione del DVD

Non aprite quella porta, recensione del dvd

Non aprite quella porta, è un film horror molto conosciuto e può considerarsi come il capostipite di questo genere. la pellicola ha avuto un remake nel 2003 diretto da marcus nispel, ma non ha avuto grande successo.
Cronaca di una morte annunciata: recensione del film

Cronaca di una morte annunciata: recensione del film

Tratto dal libro di gabriel garcia marquez, rosi propone una visione esotica e melodrammatica. una delle ultime apparizioni dell'indimenticabile gian maria volonté