Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Borse di studio INPDAP, cosa sono e come si richiedono?

L'Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica (conosciuto come INPDAP) è un ente pubblico nato dalla fusione di altri enti e uffici soppressi. Il suo compito principale è quello di occuparsi del pagamento delle pensioni, dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto (TFR) ma oltre questo provvede a erogare piccoli prestiti e mutui per il personale iscritto all' Istituto e per i suoi pensionati.

Borsa di studio INPDAP

L'INPDAP offre anche servizi di carattere sociale ai familiari dei dipendenti della pubblica amministrazione in quanto ogni anno mette a disposizione dei giovani studenti borse di studio, master post universitari, dottorati di ricerca, stages in aziende e vacanze studio all' estero.
Possono usufruire di tali opportunità esclusivamente i figli e gli orfani di iscritti e pensionati dell'ente e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito che sono in possesso dei requisiti richiesti nel bando INPDAP.
Vi sono due tipi di concorso attraverso i quali l' istituto assegna le borse di studio.
Il primo, conosciuto come Super Media, è riservato a colori i quali frequentano il primo e secondo ciclo scolastico (ultimo anno di scuola secondaria di I grado e singoli anni di scuola secondaria di II grado), corsi di formazione professionale e conservatorio.
Il secondo invece, conosciuto come Homo Sapiens Sapiens, riguarda i corsi di laurea, i master universitari e i dottorati di ricerca.

Come presentare la richiesta

Per richiedere la borsa di studio INPDAP occorre innanzitutto procurarsi il modulo di domanda da ritirare presso gli Uffici dell' istituto o scaricabile online.
La domanda deve essere compilata dal genitore se lo studente è minorenne oppure dallo studente stesso nel caso sia maggiorenne.
La documentazione richiesta varia a secondo dell' Istituto scolastico frequentato.
Servirà quindi :
- una dichiarazione sostitutiva con i voti finali dell' anno scolastico, nel caso il richiedente sia uno studente di scuola secondaria di I o II grado;
- certificato di diploma, nel caso abbia frequentato corsi di formazione o conservatorio;
- aver conseguito una certa media voti e tutti i crediti previsti nell' anno accademico, nel caso si tratti di Borse universitarie;
- certificato di frequenza legalmente riconosciuto e dei voti ottenuti, nel caso si tratti di corsi di studio svolti all' estero. Oltre i requisiti di merito vanno tenuti in conto anche quelli di reddito, la cui specifica completa è disponibile direttamente sui bandi.
Una volta completata la domanda con il documento Isee e una copia del documento d' identità, essa va spedita tramite raccomandata a/r o presentata presso l' ufficio INPDAP entro il termine indicato.
In seguito verrà stilata una graduatoria e con una lettera sarà comunicato a tutti i candidati l' esito della richiesta.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito bancomat, pregi e difetti

Carta di credito bancomat, pregi e difetti

Negli ultimi decenni, con l'avanzare della tecnologia e lo sviluppo di grandi reti commerciali e non solo, si è andato sempre più incrementando l'uso della cosiddetta moneta elettronica, in particolare quello delle carte di credito e del bancomat. esistono diverse tipologie di carte di credito (prepagate, quelle che fanno riferimento ad un conto corrente bancario o postale, ecc...): in diversi casi, poi, la carta di credito e il bancomat sono la stessa cosa
Banca Generali: info e servizi bancari

Banca generali: info e servizi bancari

La banca generali nasce nel 1998. inizialmente si propone come banca telematica ma in seguito si sviluppa dando origine ad un polo bancario. vediamone caratteristiche e servizi.
Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Dopo l'apertura di un conto corrente, e quindi dopo la stipula di un contratto di fido tra la banca e il cliente, la commissione di massimo scoperto viene calcolata nel caso in cui il cliente sfora appunto il fido. l'importo del massimo scoperto viene calcolato in base al tasso convenuto e viene sommato agli interessi convenzionali trimstrali.