Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Dopo l'apertura di un conto corrente, e quindi dopo la stipula di un contratto di fido tra la Banca e il cliente, la commissione di massimo scoperto viene calcolata nel caso in cui il cliente sfora appunto il fido. L'importo del massimo scoperto viene calcolato in base al tasso convenuto e viene sommato agli interessi convenzionali trimstrali.

Come viene calcolato

Il calcolo del massimo scoperto può avvenire: - con il "criterio assoluto" e quindi calcolato sul massimo saldo del debitore presente nel conto scalare del conto corrente;
- con il "criterio relativo" e quindi calcolata sul massimo saldo del debitore rientrante in una sequenza di saldi debitori superiore a dieci giorni;
- con il "criterio misto" viene calcolata sul massimo saldo debitore solo se nel riassunto scalare c'è una successione debitoria in più di dieci giorni.

C.M.S.

Spesso le modalità del calcolo della commissione massimo scoperto sono sconosciute perchè nei contratti di conto corrente vengono menzionate la misura e la periodicità, ma non le modalità di conteggio. La Corte di Cassazione Penale, in merito alla commissione di massimo scoperto, si è pronunciata con la sentenza n. 12028 del 2010 in cui attesta che bisogna determinare una soglia di anomalia oltre la quale l'interesse deve considerarsi come usuraio e dove si è stabilito che venga calcolata se lo sconfinamento del fido avviene per più di trenta giorni.
Uno studio dell'Antitrust, condotto in sette tra le principali banche del nostro Paese, ha evidenziato che il funzionamento è spesso poco trasparente; in cinque casi su sette gli effetti della commissione di massimo scoperto sono peggiorativi per chi non ha un fido e sette volte su sette sono peggiorativi per chi ha un fido.
In alcuni casi il costo da addebbitare può arrivare ad essere quindici volte superiore. La commissione di massimo scoperto deriva dalla provigione di conto che viene calcolata sulle somme messe a disposizione dalla banca e non utilizzate dal cliente. Così facendo la banca percepisce una provigione sia sulle somme utilizzate che su quelle non utilizzate. Secondo Altroconsumo alcune banche hanno eliminato la commissione di massimo scoperto se utilizzata per un periodo inferiore a 30 giorni, ma hanno introdotto altre strutture. Intesa San Paolo ha introdotto "Commissioni per scoperto di conto", l'Unicredit ha inserito "Recupero spese per ogni sospeso" mentre il Montepaschi di Siena ha dato origine alla "Commissione per istruttoria urgente".

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cessione del V dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Cessione del v dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Una forma particolare di prestito è la "cessione del v" dello stipendio: per contrarlo, infatti, non occorrono garanzie particolari (fideiussioni, ipoteche), in quanto la garanzia è lo stipendio stesso, o la pensione in alcuni casi. a tal proposito, infatti, va detto che, i dipendenti ministeriali, a differenza dei dipendenti privati in cui la cessione del v ha fine con il termine del periodo lavorativo e l'entrata in pensione, possono trasferire il prestito sulla pensione inpdap o inps.
UniCredit Private Banking: info e servizi bancari

Unicredit private banking: info e servizi bancari

Unicredit private banking offre pianificazione finanziaria, consulenza e servizi bancari. un team di professionisti accompagna il cliente nel percorso.
Agos Carte di Credito: informazioni e opinioni

Agos carte di credito: informazioni e opinioni

Le carte di credito sono delle ottime alleate per gli acquisti di tutti i giorni. la agos ducato propone una vasta gamma di carte di credito studiate per coprire le esigenze di tutti i clienti. in questo articolo andremo ad analizzare le carte di credito piu’ utilizzate di questa società finanziaria