Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Brevi note sul CCNL che si applica agli Agenti di Commercio

Il CCNL per gli agenti e rappresentanti di commercio è indispensabile per conoscere diritti e doveri della professione; nell'ultimo accordo siglato il 16 febbraio 2009 viene introdotta l'indennità "meritocratica".

Il CCNL per i rappresentanti e gli agenti di commercio

Nel contratto di agenzia e rappresentanza commerciale viene distinta la figura dell'agente da quella del rappresentante di commercio.
Dal punto di vista strettamente giuridico è rappresentante di commercio colui al quale un'azienda conferisce un mandato di rappresentanza per concludere contratti in suo nome e per suo conto; l'agente di commercio è invece colui che propone un contratto la cui approvazione spetta all'azienda mandante. Dal punto di vista contrattuale tale distinzione tuttavia non comporta delle differenze sul piano economico in quanto il contratto di rappresentanza coincide sostanzialmente con quello di agenzia per ciò che concerne l'aspetto negoziale. Entrambe le figure si caratterizzano per il carattere autonomo della propria attività che non implica l'obbligo di orari né di seguire itinerari predeterminati.
L'autonomia operativa dell'agente di commercio costituisce l'elemento distintivo e qualificante della professione, secondo il disposto dell'art. 1746 del Codice civile. Le aziende che operano nel settore commerciale possono anche ritenere opportuno di avvalersi di dipendenti per vendere i propri prodotti attraverso la tentata vendita, in tal caso si applica il CCNL del commercio.
Solitamente le aziende commerciali preferiscono optare per il contratto agenti soprattutto per questioni di costi e per qualificare maggiormente la propria rete di vendita anche per ciò che concerne l'aspetto economico.

I principali istituti del contratto

Le norme contenute nel Contratto Collettivo si applicano sia ai contratti a tempo determinato che a quelli a tempo indeterminato, e riguardano: - L'esclusiva: la preponente non può avvalersi nella stessa zona di due o più agenti di commercio; - Il patto di non concorrenza: l'agente di commercio non può assumere nella stessa zona incarichi da più ditte operanti nello stesso ramo di attività; - Il trattamento economico: per quanto riguarda le provvigioni per gli agenti si fa riferimento a quanto stabilito dall'art. 1748 del Codice Civile. In particolare viene chiarito l'aspetto che riguarda i tempi di liquidazione delle provvigioni che spettano solo quando si è concluso il contratto. - La Malattia e la gravidanza: in questi casi l'agente non ha diritto alle provvigioni in quanto vige la sospensione del contratto. - Il Preavviso: sono stabiliti i termini e la forma della risoluzione del contratto: - Indennità di fine rapporto: vengono determinati i criteri di computo; - L'indennità di risoluzione rapporto; - L'indennità suppletiva di clientela; Un importante novità presente nell'ultimo accordo riguarda l'introduzione della cosiddetta indennità meritocratica, corrisposta nei casi contemplati dal contratto. L'ultimo accordo sul CCNL per gli agenti e rappresentanti di commercio è stato siglato il 16 febbraio 2009 e scade il 29 febbraio 2012.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo codice dei contratti

I codici, i regolamenti e le leggi si sa cambiano continuamente. a volte vengono cambiate o correte solo alcune parti, a volte invece cambiano proprio totalmente sconvolgendo radicalmente l'organizzazione. vediamo insieme i cambiamenti nella disciplina del subappalto dei lavori pubblici.
Poste Italiane: il servizio per gli utenti di ricerca CAP

Poste italiane: il servizio per gli utenti di ricerca cap

Il codice di avviamento postale (cap) è indispensabile nel momento in cui si voglia spedire una qualsiasi lettera o oggetto. proprio per questo poste italiane mette a disposizione degli utenti della rete un comodo serivizo per cercare i preziosi codici di tutti i comuni italiani.
Carta Acquisti: chi ne usufruisce e come usarla?

Carta acquisti: chi ne usufruisce e come usarla?

80 euro in più ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e le bollette con la carta acquisti: informazioni sulla carta, requisiti necessari per richiederla e suo utilizzo.