Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sulla normativa che tutela il diritto d'autore

Quella che regola i diritti d'autore è una normativa fondamentale in Italia. Essa è regolata dalla Legge 633 del 1941 ("Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi") e dal Codice Civile, Libro V (Del lavoro) Titolo IX (Dei diritti sulle opere e sulle invenzioni industriali).

Il diritto d'autore: cos'è e a cosa si applica

Il diritto d'autore è semplicemente il diritto di proprietà che l'autore di una qualsiasi opera detiene sull'opera stessa. Di conseguenza egli può scegliere se "condividere" tali diritti e con quali vincoli, oppure può limitarne l'uso strettamente a sè stesso. Tutte le opere sono coperte da diritto d'autore, il classico "copyright", che regola, come dice letteralmente la parola, il "diritto di copia". Il simbolo del copyright è noto a tutti, ed è (c).
L'art.2 della legge 633/41 indica quali sono gli ambiti di appartenenza a cui si applicano i diritti d'autore, ovvero quello letterario, musicale, architettonico, teatrale, cinematografico, fotografico, disegno tecnico e nei settori di software, arti figurative e database.

Gli ambiti di tutela del diritto d'autore

Grazie alla libertà di iniziativa, l'autore può sfruttare e utilizzare la propria opera come meglio crede. Proprio per questo motivo, la legge si impegna ad impedire che anche terze persone (non autorizzate) utilizzino l'opera e ne traggano giovamento economico e riconoscimenti illegittimi. Per questo, sempre la Legge 633/41 definisce gli ambiti di tutela del diritto d'autore, ovvero i seguenti.
- Pubblicazione
- Riproduzione
- Trascrizione
- Esecuzione
- Comunicazione al pubblico
- Traduzione
- Distribuzione
- Vendita
- Noleggio (o prestito).

Il diritto morale dell'autore

Il diritto morale è importantissimo nell'ambito del diritto d'autore. Esso, infatti, vi si lega in maniera molto stretta, così come alla sua persona e alla sua "reputazione" di autore. Nessuno può ledere tale diritto. Ne fanno parte 4 "diritti" differenti.
- Diritto alla paternità dell'opera (art. 20 legge 633/41)
- Diritto all'integrità dell'opera
- Diritto di pentimento (art. 142 Legge 633/41 e art. 2582 del c.p.c), per la regolamentazione del ritiro dell'opera
- Diritto di inedito (art. 142 Legge 633/41).

Il diritto patrimoniale

Gli aspetti prettamente legati all'ambito economico rientrano, invece, nel diritto patrimoniale, detto anche "di utilizzazione economica". Questi sono, naturalmente, regolamentati sempre dalla Legge 633/41, dagli artt. 13-18.
Gli ambiti di pertinenza sono i seguenti:
- diritti di riproduzione e distribuzione
- diritti di comunicazione al pubblico
- diritti di traduzione ed elaborazione. Il diritto d'autore è strettamente correlato ai "diritti di utilizzazione", regolati sempre dalla medesima legge ma dall'articolo 109. Si tratta di un diritto inalienabile che ciascun proprietario di un'opera detiene, ed è inviolabile (eccetto autorizzazione da parte dell'autore stesso). Le sanzioni in caso di violazione della normativa in questione sono molto severe (e possono arrivare fino alla reclusione).

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Categorie SOA: cosa rappresentano e quali sono

Categorie soa: cosa rappresentano e quali sono

Le attestazioni soa sono documenti necessari alle imprese che intendono aggiudicarsi appalti pubblici. rilasciate da società terze individuano le categorie, ovvero i tipi di lavori pubblici, e le classifiche, ovvero l’ammontare degli importi, relativamente alle quali le imprese possono aggiudicarsi un appalto.
Firma digitale e caselle PEC: le normative di riferimento

Firma digitale e caselle pec: le normative di riferimento

Con l'avvento della società dell'informazione anche le pubbliche amministrazioni hanno necessariamente acquisito una serie di strumenti in linea con tale sviluppo. tra essi sicuramente si annoverano la firma digitale e la posta elettronica certificata. il principale riferimento normativo per l'impiego di tali strumenti di comunicazione elettronica è costituito dal codice dell'amministrazione digitale. di seguito descriveremo le caratteristiche di entrambe.
Dichiarazione di successione, come compilare correttamente il modello

Dichiarazione di successione, come compilare correttamente il modello

Le successioni si aprono al momento della morte del de-cuius e abbiamo tempo un anno per fare la dichiarazione. dopo di che verranno aggiunti degli interessi di mora per la mancata presentazione della dichiarazione di successione nei tempi previsti.
Imposta di bollo assolta in modo virtuale, quando si applica?

Imposta di bollo assolta in modo virtuale, quando si applica?

L’imposta di bollo è un’imposta indiretta il cui presupposto è la formazione per iscritto di una serie di atti indicati nelle tabelle allegate al dpr n.642 del 26 ottobre 1972 istitutivo dell’imposta.