Brevi recensioni sui migliori film sulle arti marziali
Sono molteplici i film che hanno per tema le arti marziali e sarebbe arduo il lavoro di chi dovesse elencare tutti i grandi film di questo genere, spesso legati a nomi come quelli di Jackie Chan e Bruce Lee. Ne prenderemo in considerazione solo alcuni.
/wedata%2F0030000%2F2011-07%2FJackie-Chan.jpg)
The Karate Kid
Celebre è la serie cinematografica intitolata The Karate Kid interpretata da Ralph Macchio e Pat Morita; all'originaria trilogia composta da Karate Kid - Per vincere domani del 1984, Karate Kid II - Il momento della verità del 1986 e Karate Kid III - La sfida finale 1989, si è aggiunto nel 1994 Karate Kid IV nel 1994,che vede protagonista Hilary Swank e il remake del primo film del 2010 The Karate Kid - La leggenda continua, che vede come protagonisti Jaden Smith e Jackie Chan.
Dalla Cina con furore
Un classico del genere che vede come protagonisti Jackie Chan e Bruce Lee è Dalla Cina con furore, del 1972, diretto da Lo Wei, film che denuncia le oppressioni subite dal popolo cinese sia ad opera dei Giapponesi sia ad opera degli Occidentali. La trama prende le mosse da un evento realmente accaduto, la morte del maestro Huo Yuanjia. L'allievo del maestro fondatore della scuola Jingwu Tiyu Hui, Chen, interpretato da Bruce Lee, ritiene che la morte non sia stata naturale ma causata dai giapponesi il cui capo, Suzuki, sarà ucciso in combattimento da Chen, proprio perché responsabile della suddetta morte.
Drunken Master
Il film che ha consacrato definitivamente Jackie Chan è Drunken Master, del 1978, diretto da Yuen Wo Ping, noto per film come Matrix e La tigre e il dragone. In questa pellicola per la prima volta copaioni insieme arti marziali e humor, dando inizio a quello stile che poi contraddistinguerà di Jackie Chan. La trama di questo film è incentrata sulla formazione del giovane Wong Fei Hung, allenato dal mestro Su Hua Chi, dal quale tenta spesso di fuggire ma invano. Alla fine proprio gli allenamenti del maestro, specie grazie al celebre "stile dell'ubriaco" riusciranno a salvare non solo il giovane ma anche il padre di questi. A questo primo film è seguito Drunken Master II nel 1994, con lo stesso protagonista alle prese con dei contrabbandieri cinesi.
I tre dell'operazione drago
I tre dell'operazione drago è il film che ha consacrato Bruce Lee, nel 1973, nel panorama cinematografico occidentale. Diretto da Robert Clouse questa pellicola, l'ultima di Bruce Lee, lo vede nel ruolo di un maestro di arti marziali del tempio Shaolin reclutato dalla polizia inglese per far luce su dei traffici illeciti; il tutto si risolverà in un torneo di arti marziali.