Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Buste paga: guida al calcolo online

La busta paga è sempre più complicata e spesso anche i professionisti fanno fatica a interpretarla. Fortunatamente on line sono presenti numerosi software e simulatori che aiutano a leggere, interpretare e spesso a scovare gli errori.

La busta paga

La busta paga è un prospetto che riepiloga quanto percepisce il lavoratore per la sua attività lavorativa, per un determinato periodo di lavoro.
Esprime, in termini monetari, tutti i rapporti con le parti che intervengono in un rapporto di lavoro: lavoratore, datore di lavoro, erario e istituti previdenziali.
Deve esprimere la paga lorda e le trattenute applicate ai fini previdenziali e fiscali, che concorrono alla determinazione della paga netta.

Gli elementi della retribuzione

Le voci economiche di cui si compone la busta paga sono: - gli elementi fissi della retribuzione;
- la parte variabile;
- le trattenute fiscali;
- le trattenute previdenziali; La retribuzione è costituita dalla paga diretta, cioè relativa alla prestazione di lavoro effettuata, dalla paga indiretta, costituita da tredicesima, quattordicesima, ferie festività, permessi retribuiti e istituti contrattuali specifici per settore di lavoro e dalla paga differita, come il trattamento di fine rapporto. La retribuzione è composta da elementi fissi: - la paga base,
- gli scatti di anzianità,
- contingenza;
- premi aziendali fissi. Gli elementi variabili sono: - straordinari;
- indennità varie;
- assegni per nucleo familiare;
- valori convenzionali. Data la complessità della materia, spesso il lavoratore si sente in difficoltà e vorrebbe capire se la busta paga è corretta. Fortunatamente, oggi il WEB mette a disposizione numerosi strumenti di calcolo, per verificare se i conteggi delle paghe sono stati fatti correttamente e se la loro elaborazione comprende tutti i propri diritti.

Calcolo della busta paga on line

I software paghe on line sono numerosissimi e diversi sono i livelli di approfondimento e di dettaglio per il calcolo delle buste paga.
Alcuni software permettono di calcolare il cedolino paga sulla base dello stipendio annuo lordo ed i dati personali del dipendente. Si otterrà così lo stipendio al netto delle imposte e delle trattenute in busta paga. Esistono dei software che permettono di verificare con maggior dettaglio e con riferimento al contratto collettivo di appartenenza tutti gli elementi della retribuzione, le detrazioni spettanti, gli assegni familiari e le imposte applicate. Ad esempio, sul sito Globallab.it è possibile indicare le voci delle retribuzioni sia soggette a contributi che le voci non soggette, le voci soggette a tassazione separata, le detrazioni e i carichi di famiglia, ottenendo un risultato molto preciso.

Buste paga colf e badanti

Esistono on line anche software per elaborare le paghe colf, le buste paga per colf e badanti. Tali programmi consentono di elaborare buste paghe per questa categoria di dipendenti, senza neppure aver fatto un corso paghe.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Categorie SOA: cosa rappresentano e quali sono

Categorie soa: cosa rappresentano e quali sono

Le attestazioni soa sono documenti necessari alle imprese che intendono aggiudicarsi appalti pubblici. rilasciate da società terze individuano le categorie, ovvero i tipi di lavori pubblici, e le classifiche, ovvero l’ammontare degli importi, relativamente alle quali le imprese possono aggiudicarsi un appalto.