Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Risarcimento del danno dopo un incidente stradale

La circolazione su strada dei veicoli, auto, moto, motorini ed altro, può provocare un sinistro che, come tutti i fatti lesivi dei diritti altrui, obbliga colui che ha cagionato il danno a dover rispondere delle conseguenze, sia in sede civile che, eventualmente, penale.

La richiesta di risarcimento

I danni che possono scaturire da un incidente stradale possono essere di tipo patrimoniale, oppure non patrimoniale. Il danno a una vettura è il tipico esempio di danno patrimoniale, mentre una lesione fisica è un esempio di danno non patrimoniale. Qualunque sia la tipologia di danni ricevuti, il danneggiato o il suo legale rappresentante può presentare una richiesta di risarcimento danni in sede stragiudiziale direttamente alla compagnia assicurativa del danneggiante, oppure a quest’ultimo ove lo stesso non possegga una polizza assicurativa. Normalmente la compagnia assicurativa, accertata la presenza di una richiesta di risarcimento danni fondata su presupposti in fatto ed in diritto veritieri, presenterà una proposta d’accordo e si impegnerà a liquidare una determinata somma di denaro. Se il da danneggiato non dovesse ritenere la proposta congrua, oppure il danneggiante si rifiutasse personalmente di pagare i danni, qualora non sia attiva una polizza assicurativa, potrà agire in sede giudiziaria per ottenere una pronuncia con cui verrà liquidato il risarcimento danni ritenuto spettante dal giudice sulla base di una prevedibile consulenza tecnica d’ufficio.

Un consiglio

La richiesta di risarcimento danni va formulata indicando in modo preciso tutti i riferimenti che sono legati al sinistro stradale, compresa la presenza di eventuali testimoni o soggetti che abbiano prestato soccorso. Occorre sempre riservarsi ogni altro diritto, azione e ragione. Inoltre, è opportuno conservare i documenti attestanti le cure mediche effettuate, comprese eventuali visite specialistiche, nonché le ricevute delle spese mediche sostenute al fine di quantificare in modo preciso sia l’entità del danno patrimoniale che di quello non patrimoniale. Infine, è possibile chiedere alla propria compagnia assicurativa informazioni sulla liquidazione diretta dell'indennizzo spettante in caso di sinistro. Qualora ciò non sia possibile bisogna evitare di dialogare da soli con la compagnia assicurativa del danneggiante che, per ragioni d'interesse, tenderà a minimizzare le conseguenze dal danno patito e la relativa liquidazione, pertanto, potrebbe essere utile usufruire del ministero di un legale che sappia indicare la strada più proficua.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Come calcolare la pensione

Come calcolare la pensione

Oggi è molto difficile calcolare la pensione, a causa di fattori quali: inflazione, blocchi del turn over, l'aumento dell'età pensionabile, strumenti come la pensione integrativa, i fondi pensione, i pip, ecc. come calcolare la tua pensione?
Navale Assicurazioni: info e prodotti offerti

Navale assicurazioni: info e prodotti offerti

L'articolo presenta navale assicurazioni, la compagnia nata nel 1914 e fusasi in unipol nel 2000. offre una panoramica del principali prodotti assicurativi esistenti.
RC auto: i migliori siti per comparare la polizza

Rc auto: i migliori siti per comparare la polizza

L'assicurazione auto diventa ogni giorno più onerosa, da qui la necessità di vagliare più preventivi per scegliere quella più conveniente. oggi fortunatamente, grazie ad internet è possibile effettuare preventivi online, evitando così di dover recarsi da più agenti assicurativi con un risparmio notevole in termini di tempo. di seguito parleremo dei siti più importanti che consentono di effettuare più preventivi di assicurazione auto contemporaneamente.
Come stipulare un contratto di assicurazione con Direct Line

Come stipulare un contratto di assicurazione con direct line

Direct line è una compagnia di assicurazioni inglese la quale dal 2002 opera anche in italia tramite servizi online. vediamo in questo articolo come stipulare un contratto con questa compagnia di assicurazioni.