Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carro armato: dalla nascita fino ai giorni nostri

Il Carro armato è un mezzo militare da combattimento che si muove via terra. Creati agli inizi del '900, oggi ne esistono di svariati tipi e con diverse funzioni.

Carro armato, origini e sviluppo

Il Carro armato nasce nel primo decennio del '900, agli inizi della prima guerra mondiale. Inizialmente gli esperti non si posero il problema di muoversi sui campi di battaglia con mezzi resistenti, ma tale questione saltò fuori per necessità al momento dello scoppio della guerra. I combattimenti resero chiaro il problema dello spostamento. La guerra, caratterizzata in quegli anni dall'uso di mitragliatrici e filo spinato intorno alla trincee, rendeva impossibile il passaggio dei mezzi, seppur corazzati. Furono perciò avviati studi su quello che sarebbe diventato il Carro armato. La Triplice Intesa puntò sullo sviluppo di un'arma che potesse superare tali barriere. Il Carro armato fu usato per la prima volta nel 1916, nella battaglia di Somme. L'operazione di creazione fu definita Progetto Tank, ed infatti tutt'oggi il Carro armato è conosciuto anche come Tank. La novità assoluta introdotta nel nuovo mezzo di movimento furono i cingoli. Dotando il carro di cingoli gli si dava libertà di movimento, anche sui terreni più accidentati. Dunque i cingoli che rivestivano le ruote permettevano il movimento e la mitragliatrice o il cannone inseriti su di esso permettevano l'attacco ai nemici. Il primo modello di carro fu chiamato Big Mother, ma non ebbe il successo sperato. Di certo spaventò i nemici, ma non riuscì a distruggere l'esercito avversario. La fretta di utilizzarlo degli inglesi, senza aspettare di averne in abbondante quantità, contribuì al fallimento. I tedeschi rimasero ugualmente colpiti dal carro, avviando un progetto parallelo di costruzione. Nel 1917 l'Intesa riuscì a sbaragliare i tedeschi con i nuovi carri. Alla fine della guerra, molti Stati si mobilitarono per studiarne pregi e difetti e li modificarono. Durante la seconda guerra mondiale furono presentati carri armati leggeri, che dovevano fungere da appoggio alla fanteria. Si svilupparono perciò piccoli carri-mitragliatrice e carri-cannone. Famoso in quel periodo fu il T-34, potenziato ma anche meglio equilibrato dei precedenti.

Dagli anni '60 ad oggi

Negli anni '60 comparvero i cosiddetti MBT, ovvero Main Battle Tank, carri con una corazza più resistente, che non soccombevano agli attacchi di cannone di un carro armato simile. Questi furono usati durante tutta la Guerra fredda. Se in precedenza gli Usa vi si erano tenuti a distanza, stavolta si dotarono anch'essi di carri armati. Oggi lo sviluppo di carri armati è decisamente diminuito. Le forze belliche sono ormai altre e puntano su mezzi ben più distruttivi e meno individuabili. Si gioca ormai una guerra a distanza e i carri armati usati sono davvero pochi.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Giorgio: storia del santo

San giorgio: storia del santo

San giorgio, santo dell'antichità venerato in tutto il mondo. ha riscosso tanta venerazione popolare, sia in occidente che in oriente, patrono dell’inghilterra, di intere regioni della spagna, del portogallo, della lituania; di città come genova, campobasso, ferrara, reggio calabria e di molte altre città e paesi. analizzeremo i particolari della vita del santo e la mitica leggenda di san giorgio e il drago.
Taylor Lautner: biografia

Taylor lautner: biografia

Classe 1992, il giovanissimo taylor daniel lautner, nato a grand rapids, nel michigan, è divenuto negli ultimi anni uno degli attori più acclamati dalle adolescenti di tutto il mondo, grazie al personaggio di jacob black, il misterioso e coraggioso lupo mannaro a cui ha prestato volto e muscoli, nei quattro film della celebre saga di twilight (twilight, new moon, eclipse e breaking down, suddiviso in due parti).
Martin Luther King e la segregazione

Martin luther king e la segregazione

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista. la segregazione razziale negli stati uniti terminò come pratica ufficiale grazie all'impegno degli attivisti per i diritti civili come clarence mitchell, rosa parks e martin luther king.