Edgar Morin, filosofo francese
Edgar Morin: chi è e cosa ha scritto.
/wedata%2F0033756%2F2011-08%2Fknowledge---light.jpg)
Il terreno di studio di Edgar Morin
Morin Edgar è un sociologo e filosofo francese. Edgar è di origini ebrea, appassionato sin da piccolo di letteratura e per il cinema. Inizia molto presto a comporre saggi filosofici, la sua è una riforma del pensiero, un'introduzione al pensiero complesso, che pone le basi per una riflessione sul mondo e sull’umanità. Il suo studio sulla civiltà porta a una distinzione tra civilizzazione e cultura. Quest’ultima altro non è che l’insieme delle credenze e dei valori di una determinata civiltà. La civilizzazione è invece il processo mediante il quale quei valori si trasmettono.
Interessi e opere
La complessità del suo pensiero ha dato vita alle analisi profonde degli esseri umani e di tutto ciò che li circonda. Per Morin la cultura è spezzettata, divisa in due grandi blocchi: da una parte la cultura umanistica che si riferisce ai problemi umani e stimola la riflessione. Altra cosa è invece la cultura scientifica, lontana da ogni interesse sul divenire umano, si accosta a un’analisi dei numerosi campi dell’adolescenza. I campi d’interesse del grande sociologo sono vari e variegati e un’attenta analisi con relativo studio delle opere e dei saggi può chiarire la vastità della sua preparazione. Ecco alcune delle sue opere principali in lingua originale: L’Homme et la mort del 1951 L'esprit du temps" del 1962 La Rumeur d’Orléans del 1969 La Méthode (6 volumi) opera in sei volumi pubblicati dal 1977 al 2004 Journal de Californie del 1970. Le paradigme perdu: la nature humaine del 1973. Pour sortir du siècle XX del 1981. Science avec con science del 1982. De la nature de l’URSS del 1983. Introduction à la pensée complexe del 1990. Terre-patrie del 1993. Mes démons del 1994 Comprendre la complexité dans les organisations de soins del 1997. L’Intelligence de la complexité del 1999. Relier les connaissances del 1999. Les Sept savoirs nécessaires à l'éducation du futur del 2000. Journal de Plozévet, Bretagne del 2001. Pour une politique de civilisation del 2002. Dialogue sur la connaissance. Entretiens avec des lycéens del 2002. La Violence du monde del 2003. Éduquer pour l’ère planétaire, la pensée complexe comme méthode d’apprentissage dans l’erreur et l’incertitude humaine del 2003. Les Enfants du ciel: entre vide, lumière, matière del 2003. Pour Entrer dans le siècle XXI del 2004.