Carta Acquisti: chi ne usufruisce e come usarla?
80 euro in più ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e le bollette con la Carta Acquisti: informazioni sulla carta, requisiti necessari per richiederla e suo utilizzo.
/wedata%2F0029635%2F2011-08%2FHumanlizard.jpg)
La Carta Acquisti in breve
La Carta Acquisti è una Social Card ed è stata introdotta nel 2008 per alleggerire la spesa alimentare e relativa alle utenze domestiche di gas e luce, per famiglie con all'interno un minore di meno di 3 anni e le persone anziane più disagiate. Successivamente il suo utilizzo è stato allargato anche alle spese farmaceutiche.
La verifica dei beneficiari avviene tramite il modello Isee che viene calcolato gratuitamente presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) ed ha una validità di 12 mesi (attenzione: se la dichiarazione Isee non viene rinnovata l'Inps sospende l'accredito della social card).
Su vari siti istituzionali troviamo maggiori informazioni cui rimandiamo per approfondimenti:
- Mef.gov.it
- Governo.it
- Poste.it
è disponibile anche il numero verde 800 90 21 22.
L'articolo 2 quater del milleproroghe del 2011 ha introdotto una nuova Carta Acquisti in via sperimentale nei centri abitati con più di 250mila abitanti, affidata agli enti caritativi. Questa introduzione non ha però abolito la vecchia carta acquisti che potrà continuare a essere richiesta e usata dagli aventi diritto.
Requisiti necessari
Possono beneficiare della carta acquisti (valori riferiti all'anno 2011):
- i cittadini residenti di età tra i 65 e i 70 anni con Isee non superiore a 6.322,64 euro o di 8.430,19 euro per cittadini di età superiore ai 70 anni.
- le famiglie dove è presente un bambino fino a 3 anni di età e con un indicatore Isee non superiore a 6.322,64 euro
Inoltre non si può possedere una seconda casa o automobile o avere intestato oltre il 25% di un secondo immobile.
La carta può essere richiesta e ottenuta gratuitamente presentando domanda agli uffici postali presentando il modulo di richiesta (su modello MV15 per i minori e modello MV16 per gli altri soggetti) unitamente alla dichiarazione Isee.
Come funziona
E' totalmente gratuita e funziona come una normale carta di credito ricaricabile del circuito Mastercard.
Viene ricaricata a spese dello Stato ogni due mesi per un valore pari a 80 euro (40 euro al mese).
La si può usare per acquisti nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie e per pagare alle Poste le bollette elettriche e del gas.
Ulteriori sconti riservati ai possessori della carta vengono offerti dai negozi che espongono il marchio della Carta Acquisti: sul sito del Ministero dell’Economia e delle finanze (Mef.gov.it) se ne può trovare un elenco.
La Carta Acquisti non ha scadenza ma, al variare della situazione reddituale, cessano i benefici se non si rientra più tra i beneficiari.