Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. Ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente

I nuovi codici postali

A novembre del 2010 Poste Italiane ha rivisto e variato qualche centinaio di CAP (codici di avviamento postali), cioè quel numero di cinque cifre che va posto nell'indirizzo del destinatario a fianco della località per permetterne la esatta identificazione.
I cambiamenti, per la maggior parte, sono dovuti alla nascita di nuove province e di nuovi comuni o al cambiamento di regione di altri; se vogliamo assicurarci che ciò che inviamo venga recapitato con celerità dobbiamo assolutamente verificare che i codici che utilizziamo siano esatti.
Se si possiede una connessione alla rete non c'è nulla di più semplice che cercare i nuovi codici on line, se invece per qualche motivo non si può navigare in internet, l'unica alternativa è recarsi presso un qualsiasi ufficio postale che vi fornirà il CAP che state cercando.

La ricerca online

Ricercare i nuovi codici sul web è senz'altro più comodo e veloce e non c'è neppure bisogno di muoversi da casa.
E' sufficiente digitare "nuovo CAP" su un motore di ricerca ed ecco apparire l'elenco dei siti dove è possibile effettuare la ricerca.
Nauralmente il primo nome a comparire è quello di Poste Italiane.
Il suo utilizzo è semplicissimo: basta digitare il nome della località, non serve neppure l'indicazione della provincia e vi apparirà l'indicazione della provincia e il codice.
Fate molta attenzione però, quando inserite il nome della località, esistono molte ononimie tra i vari comuni italiani e ciò che li contraddistingue sono le parole che seguono; la località di Casale, ad esempio, esiste in tutte le regioni italiane, se non specificate quale Casale state cercando non otterrete nulla di utile.
Altra avvertenza: se scrivete a qualcuno che abita in un capoluogo, provvedete a verificare che il suo CAP non sia cambiato, molte città nel 2006 sono state divise in zone postali e magari voi non lo sapete. Digitate l'indirizzo completo del destinatario e vi apparirà immediatamnte il codice.
ll sito Tuttaitalia.it propone i nuovi codici in elenco in base alla provincia di appartenenza, quindi è necessario che la conosciate per intraprendere questo tipo di ricerca, che tuttavia è molto semplice.
Anche Nonsolocap.it permette una facile ricerca dei codici di avviamento postale; per consultare il sito anche in questo caso bisogna conoscere la provincia di appartenenza della località, dopodiché vi apparirà l'elenco di tutti i comuni di quel territorio.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Il calcolo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR

Il calcolo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del tfr

L’art. 11, co. 3 del dlgs n. 47/2000 stabilisce che "sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto e dai rendimenti attribuiti ai fondi di previdenza è applicata l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11 per cento". vediamo come calcolarla e come versarla.
Nuovo Codice della Strada, guida alla scelta del Prontuario delle violazioni

Nuovo codice della strada, guida alla scelta del prontuario delle violazioni

Il prontuario delle violazioni del codice della strada è uno strumento utilissimo in quanto consente di contestare in loco un'eventuale contravvenzione. é infatti un manuale contenente tutte le possibili infrazioni ch e si possono compiere al codice della strada, strutturato in modo tale da consentire una consultazione rapida in caso di necessità. con l'avvento delle nuove tecnologie, oltre ai classici manuali cartacei, sono stati messi a punto dei manuali virtuali, scaricabili sui dispositivi portatile, come pc, smartphone, tablet, ebook.
Ricerca partita IVA, servizi on-line

Ricerca partita iva, servizi on-line

La partita iva, quale codice identificativo di tutte le attività economiche, è fondamentale non solo in quanto necessario ai fini dell’imposizione fiscale, ma in generale nei rapporti tra aziende e liberi professionisti che ne sono titolari.