Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Codice della Strada, gli articoli e le novità che riguardano i neopatentati

Dal gennaio 2011 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada che prevede nuovi articoli e limitazioni per i neopatentati al fine di garantire le norme della sicurezza stradale. Ecco le novità.

Patente di guida

Molte le novità previste dal Codice della Strada 2011 per il conseguimento della Patente di guida. Fino al 2010 era possibile ottenere il foglio rosa appena iscritti alla scuola guida. Dal 1 gennaio 2011, invece, il documento di autorizzazione per l'esercitazione di guida viene consegnato solo dopo aver superato l'esame teorico. Per cominciare a guidare, infatti, si deve dimostrare di conoscere il codice stradale e le principali norme di sicurezza.
L'esame teorico è previsto entro sei mesi dall'iscrizione e si può essere bocciati una sola volta, altrimenti si dovrà ripetere la richiesta. Il test teorico ha subito delle modifiche fondamentali.
Le categorie di sicurezza stradale passano da 10 a 25, di cui 15 primarie. Di quest'ultime sono previste due domande nel test e una domanda delle altre 10.
Il test è articolato in questo modo: non più 10 domande con tre risposte multiple, ma 40 domande con risposta "vero o falso".
Le normative del nuovo Codice della Strada prevedono che il test sia tradotto solo in francese e tedesco nelle regioni bilingue della Val d'Aosta e del Trentino Alto Adige.

Limitazioni per i neopatentati

Dal 9 febbraio del 2011 è entrato in vigore anche un nuovo sistema di limitazioni per coloro che hanno appena ottenuto la patente di guida. Tali limitazioni si riferiscono principalmente alle patenti B.
I neopatentati che sono in possesso della patente dal 9 febbraio 2011 non possono guidare un autoveicolo con potenza superiore ai 55 kw per tonnellata o superiore ai 70 kw per i veicoli di categoria M1 (adibiti al trasporto di persone fino a 8 posti) per almeno un anno. Il limite si estende a 3 anni per coloro che hanno avuto precedenti problemi di tossicodipendenza.
Forti limitazioni anche per il limite di velocità: per i primi tre anni i neopatentati non possono superare i 100Km/h in autostrada e i 90Km/h in strade extraurbane.
Non più, quindi, fuoriserie ed auto potenti ai diciottenni che dovranno accontentarsi di un'utilitaria meno potente, ma probabilmente molto più sicura per sè e per gli altri. Il requisito primario resta sempre e comunque il buon senso.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come e quando pagare il bollo auto?

Come e quando pagare il bollo auto?

Il bollo auto è un'imposta di possesso di un veicolo e grava sulla persona che risulta proprietario del veicolo l’ultimo giorno stabilito per il pagamento. il bollo è dovuto anche se non si usa il veicolo.
Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Art. 1341 "...le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza... in ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria".
Informazioni sul nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale

Informazioni sul nuovo codice dell'amministrazione digitale

Negli ultimi anni si è posta sempre maggiore attenzione all’informatizzazione dell’attività amministrativa. risultato più importante, da un punto vista normativo, per lo sviluppo informatico delle p.a. è stata l’istituzione, con il d.lgs. n. 82/2005, del codice dell’amministrazione digitale (cad), entrato in vigore il 1° gennaio 2006, oggetto di modifiche e integrazioni nel corso degli anni, da ultimo con d.lgs. n. 235/2010.
Conservazione sostitutiva: normativa e finalità

Conservazione sostitutiva: normativa e finalità

La conservazione sostitutiva non è altri che una procedura legale- informatica, regolata dalla legge italiana, che garantisce nel tempo la validità legale di un documento informatico.