Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come ottenere dei finanziamenti agevolati per artigiani

La legge 488/92 indica i requisiti e le modalità di accesso ai contributi agevolati.

Condizioni per l'erogazione e spese ammissibili

Per poter accedere ai finanziamenti agevolati previsti dalla legge "488/92 artigiani", bisogna rispettare una serie di requisiti essenziali e tenere presente che l'importo dei finanziamenti può essere compreso tra un minimo di 52.000 euro e un massimo di 1.549.370 euro. Inoltre nelle Regioni Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia e Sardegna il contributo a fondo perduto può arrivare fino al 50% dell'investimento complessivo. I destinatari dei contributi agevolati possono essere persone fisiche, imprese in contabilità semplificata, piccole e medie imprese (anche cooperative) purché siano iscritti nel registro degli artigiani e svolgano come attività principale le attività tipiche di questa categoria di lavoratori. Come condizione di base è necessario che l'imprenditore/artigiano abbia a disposizione almeno il 25% del capitale (in funzione al totale dell'investimento) in qualità di capitale proprio (ma la quota del 25% può essere frutto, anche di mutui, prestiti personali, beni di proprietà), e inoltre su questo capitale non devono esserci altre agevolazioni statali. I finanziamenti agevolati potranno essere finalizzati a diverse tipologie di investimento: acquisto di un nuovo impianto; ampliamento (aumento della capacità produttiva e dell'occupazione); ammodernamento (aumento produttività o miglioramento dell'impatto ecologico); riattivazione (se l'inattività è di almeno 8/10 mesi); riconversione (modifica dei cicli produttivi); ristrutturazione (per riorganizzazione produttiva); trasferimento.
Le spese ammissibili vanno dall'acquisto del terreno, alle opere murarie, ma anche all'acquisto di software e di brevetti, costi di riqualificazione energetica, costruzione di asili nido e costi di ingresso in franchising.

Modalità di erogazione

I contributi agevolati vengono erogati entro 4 mesi dalla data di scadenza del bando. L'erogazione inoltre avviene sulla base di una graduatoria delle imprese ammesse al contributo, che viene stilata mediante l'assegnazione di un punteggio (dato dalla somma dei punti assegnati per ogni voce riportata all'interno delle caratteristiche della domanda). I parametri che acquisiscono uno specifico punteggio sono: numero di occupati previsti dal programma d'investimento; priorità regionali (stabilite da ciascuna regione); l'adesione
ai sistemi di certificazione ambientale ISO 14001 O EMAS (con un aumento del 5%). Alle imprese inserite in graduatoria l'ammontare del contributo assegnato, viene erogato in tre tranche (50% la prima, 40% la seconda, 10% l'ultima): la prima viene erogata entro il 31° giorno di pubblicazione delle graduatorie, dietro la presentazione dell'imprenditore di una polizza fideiussoria (a copertura del valore totale della quota di contributo erogata). L'artigiano entro 12 mesi dovrà attuare almeno il 50% del valore complessivo dell'investimento richiesto. Mentre la seconda tranche, pari al 40%,verrà erogata entro 12 mesi dall'erogazione dell'altra quota del contributo, e l'ultima dopo il controllo della documentazione. È sempre bene informarsi anche a livello locale: a volte ci sono ulteriori stanziamenti.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

Tutte le imprese, per svolgere le normali attività aziendali, (incassi, pagamenti, investimenti ecc.) necessitano, di servizi che ne semplifichino le operazioni, e ne accelerino i tempi di esecuzione. per far fronte a questo tipo di necessita, le imprese, come i privati si rivolgono nella maggioranza dei casi alle banche, che sono in grado di offrire, in merito, diverse tipologie di servizi. la finanza
Finanziamenti in Regione Abruzzo: info sui prestiti agevolati

Finanziamenti in regione abruzzo: info sui prestiti agevolati

Sono numerosi i finanziamenti destinati alle imprese della regione abruzzo, sia comunitari che statali, dal sostegno all'imprenditoria femminile al rafforzamento delle strutture finanziarie delle piccole imprese in difficoltà
Le soluzioni finanziarie di Banca Generali

Le soluzioni finanziarie di banca generali

Banca generali è uno dei più grandi gruppi bancari in italia. al gruppo appartengono due settori: banca generali private banking per i privati e banca generali client affluent. l'articolo offre un prospetto dei principali servizi di cui dispone la banca.
Banca di Credito Cooperativo, la storia

Banca di credito cooperativo, la storia

La storia racconta che le casse rurali, chiamate successivamente banche di credito cooperativo, spiccano il volo tra il 1830 e 1860 partendo dall’inghilterra con robert owen e con i pionieri di rochdale per poi passare in francia con philippe bouchez e louis blanc, in germania con hermann schulze-delitzsch e friedrich wilhelm raiffeisen sino ad arrivare in italia con leone wollemborg che fondò la prima cassa rurale nel 1883 a loreggia, in provincia di padova.