Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Categorie SOA: cosa rappresentano e quali sono

Le attestazioni SOA sono documenti necessari alle imprese che intendono aggiudicarsi appalti pubblici. Rilasciate da società terze individuano le categorie, ovvero i tipi di lavori pubblici, e le classifiche, ovvero l’ammontare degli importi, relativamente alle quali le imprese possono aggiudicarsi un appalto.

Le attestazioni SOA

L’attestazione SOA è un documento necessario per la partecipazione agli appalti pubblici di lavori per importi superiori a 150.000 €. Questo documento certifica che l’impresa sia in possesso di tutti i requisiti previsti dall'articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e sia quindi ritenuta capace di eseguire (direttamente o in subappalto) opere pubbliche di fornitura e posa in opera, il cui importo a base d’asta non sia risultato inferiore a € 150.000,00. Le Attestazioni SOA sono rilasciate dalle SOA (società organismo di attestazione), istituite dal DPR 34/2000. Le SOA sono società di natura privatistica costituite nella forma di società per azioni che hanno ottenuto, da parte dell’autorità lavori pubblici, l’autorizzazione a poter svolgere attività attestazione secondo quanto previsto dal DPR 34/2000.
L’attestazione SOA dura cinque anni (previo verifica della validità al terzo anno dal primo rilascio) e viene valutata a partire da un’analisi tecnica ed economica riguardante gli ultimi cinque esercizi di attività dell’impresa.

Categorie e classifiche di attestazione

L’attestazione SOA è un certificato emesso dalla SOA, a cui l’impresa si è rivolta, che qualifica l’azienda ad appaltare opere per categorie e classifiche di importi. La categoria è indicata con una sigla alfanumerica e riporta la tipologia di lavori a cui viene abilitata l’impresa. Ad esempio, OG1 indica la ristrutturazione di edifici civili e industriali, OS28 si riferisce alla installazione e manutenzione di impianti termici e di condizionamento. Le categorie sono in totale 47, di cui 13 di esse rappresentano lavori pubblici di carattere generale (edilizia civile e industriale, fogne e acquedotti, strade, restauri, ecc.) e 34 si riferiscono a opere specializzate (impianti, restauri di superfici decorate, scavi, demolizioni, arredo urbano, finiture tecniche, finiture in legno, in vetro e in gesso, arginature, ecc.). La classifica, invece, individua l’importo di abilitazione agli appalti per ogni categoria.
Le classifiche di qualificazione sono 8:
I - fino a € 258.228
II - fino a € 516.457
III - fino a € 1.032.913
IV - fino a € 2.582.284
V - fino a € 5.164.569
VI - fino a € 10.329.138
VII - fino a € 15.493.707
VIII - per importi superiori Le classifiche di qualificazione abilitano l’impresa a partecipare ad appalti con importi pari alla relativa classifica, maggiorata di un quinto.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Nella vita quotidiana può sorgere la necessità d'effettuare un calcolo per emettere una fattura. per i professionisti può essere utile sfruttare le potenzialità del web che fornisce modelli di fattura vuota, fatture word, nonché il modello per creare fatture per ogni singola esigenza.
Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Dichiarazione dei redditi: breve riepilogo degli oneri deducibili e detraibili

Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile recuperare, tramite la deduzione e la detrazione delle spese, le tasse pagate l'anno precedente (ad esempio l'irpef nel caso di mod.730). quindi, anche per i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione nel caso di risultato a credito, può convenire presentarla comunque. vediamo in dettaglio gli oneri detraibili e quelli deducibili.
Prefettura di Bari: informazioni

Prefettura di bari: informazioni

La prefettura di bari è un ufficio territoriale del governo che costituisce un'articolazione del ministero dell'interno a presidio del territorio. offre ai cittadini una pluralità di servizi attraverso i suoi uffici sul territorio, ma molti di essi sono visualizzabili anche sul suo sito.
Guida alla redazione corretta di una fattura commerciale

Guida alla redazione corretta di una fattura commerciale

Compilare una fattura commerciale non è sempre facile. prima di procedere bisogna essere in possesso di tutti i dati per la corretta redazione della fattura e conoscere le normative per non incorrere in sanzioni spesso molto onerose.