Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Prefettura di Bari: informazioni

La prefettura di Bari è un ufficio territoriale del governo che costituisce un'articolazione del ministero dell'interno a presidio del territorio. Offre ai cittadini una pluralità di servizi attraverso i suoi uffici sul territorio, ma molti di essi sono visualizzabili anche sul suo sito.

Riferimenti

La prefettura di Bari ha il seguente indirizzo: Palazzo di Governo - piazza Libertà 1; inoltre, ha una sede distaccata presente in via Garruba 125. Tali uffici sono inoltre contattabili ai seguenti recapiti telefonici e di fax, tel. 0805293111 - fax 0805293198. Gli orari di apertura e le relative giornate sono costituiti dai seguenti: lunedì - mercoledì - venerdì ore 09.00-12.0. Anche per quest'anno, l'orario di apertura al pubblico degli uffici di questa Prefettura durante il periodo estivo è stato oggetto di modifica, per quanto riguarda i mesi di luglio e agosto.
Sarà pertanto osservato il seguente orario: - lunedì, ore 9.00-12.00
- mercoledì, ore 9.00-12.00 La prefettura di Bari ha tutta una serie di servizi di cui è datato specifico riferimento anche sul proprio sito all'indirizzo: www.prefettura.it/bari/multidip/index.htm

Servizi

Le informazioni relative ad una pluralità di adempimenti presenti sul sito si riferiscono a molteplici argomenti tra cui: - cittadinanza,
- cartella esattoriale,
- cambio del nome e del cognome,
- immigrazione,
- documenti di circolazione,
- autocertificazione,
- assegni,
- certificazione antimafia,
- patenti,
- profughi politici. Circa l'autocertificazione si specifica ad esempio l'obbligatorietà delle pubbliche amministrazioni di ricevere l'autocertificazione non così nel caso dei privati. Le condizioni autocertificabili sono diverse. Tra queste ne elenchiamo alcune di seguito : - data e luogo di nascita,
- residenza,
- appartenenza ad ordini professionali,
- cittadinanza,
- godimento dei diritti civili e politici,
- titolo di studio, esami sostenuti,
- possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi altro dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria,
- di non aver riportato condanne penali e di non essere oggetto di provvedimenti relativi all'applicazione di misure con finalità preventive, di decisioni di carattere civile e di provvedimenti di tipo amministrativo che risultino iscritti all'interno del casellario giudiziale sulla base della relativa normativa che risulta in vigore al momento della richiesta.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Regolamento sui lavori pubblici: info e normativa

Regolamento sui lavori pubblici: info e normativa

Come si fa a realizzare un’opera pubblica? chi sono i soggetti che vengono coinvolti in questa attività? naturalmente, tutto ciò che ruota attorno i lavori pubblici è regolamentato e la normativa di riferimento è la 163/2006. facciamo un piccolo passo indietro per capire l’iter normativo che ci ha portato fino alla disciplina delle opere e dei lavori pubblici.
Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

Tutela dei dati personali, informazioni e leggi

La persona umana viene tutelata dall'ordinamento giuridico sotto molteplici aspetti. vengono in considerazione innanzitutto i cosiddetti diritti inviolabili del singolo: libertà di parola, religiosa, di pensiero, libertà personale e libertà di associazione. lo stato inoltre, secondo quanto pattuisce l'art.2 della costituzione, " si impegna a promuovere il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, sociale ed economica del paese". vi sono poi dei diritti che non possono non essere riconosciuti, si acquistano con la nascita e si perdono con la morte. sono questi i diritti della personalità e strettamente correlata ad essi è la tutela dei dati personali.
Servizio PEC: attivazione e utilizzo

Servizio pec: attivazione e utilizzo

La creazione della pec rientra nel processo di informatizzazione e semplificazione dell’attività amministrativa.