Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Centrale di Allarme Interbancaria, che cos'è e quali sono le finalità?

Il CAI (Centrale Allarme Interbancaria) è un archivio entro cui vengono immagazzinati i dati relativi agli assegni postali o bancari e delle carte di pagamento irregolari. Vediamo quando è perché venne istituito.

Cos'è il CAI

Istituito a seguito dell'art.10-bis della Legge 386 del 1990 ed introdotto dal Decreto legislativo 507 del 1999 presso la Banca d'Italia, la Centrale di Allarme Interbancari (CAI) è da considerarsi come un archivio informatizzato ove vengono segnalati da qualsiasi ente creditizio, e conseguentemente registrati, i mancati pagamenti e gli emittenti di assegni bancari o postali rilasciati senza provvista totale o parziale, e per i quali non sia sopraggiunta nei 60 giorni seguenti alla negoziazione quietanza liberatoria da parte del creditore che ne attesti il pagamento tardivo.
Il CAI venne istituito principalmente per far fronte alla depenalizzazione di alcuni reati economici minori come per l'appunto l'emissione di assegni scoperti, una tempo perseguibili penalmente.
All'interno del suddetto archivio vengono immagazzinati dati di varia natura atti ad identificare celermente un determinato soggetto o titolo di pagamento: - I dati identificativi del soggetto emittente del titolo scoperto (al quale viene preclusa la possibilità di emettere assegni per sei mesi e imposto di restituire tutti gli assegni rilasciati dalla banca);
- gli estremi degli assegni emessi senza provvista/autorizzazione e gli estremi di eventuali assegni non restituiti dopo la revoca di sistema;
- i dati identificati dei soggetti che non hanno rimborsato rate o le somme prelevate da carte di pagamento in dotazione (a differenza degli assegni tali soggetti potrebbero richiedere altre carte ad altri enti di credito);
- i dati inerenti alle carte di pagamento utilizzate senza effettuare il rimborso dovuto e per le quali è stata posta la revoca;
- le sanzioni pecuniarie derivanti dall'emissione di assegni privi di autorizzazione o provvista).

finalità del CAI

L'obbiettivo principale dell'archivio CAI è quello di frenare la tendenza all'emissione di assegni sprovvisti di fondi, l'emissione quindi di assegni che diverranno insoluti o protestati, perché è bene ricordare che non verranno iscritti alla centrale di allarme interbancaria solo i soggetti e i titoli su cui è stato rilevato il protesto ma anche quelli dichiarati insoluti o pagati per il solo importo facciale.
Se si è in difficoltà e non si ha la possibilità quindi di pagare per tempo l'assegno emesso, per evitare l'iscrizione al CAI bisogna innanzitutto assolvere al debito e attestarne il pagamento, come fare? semplice: - pagare l'importo facciale dell'assegno aggravato del 10% dell'importo e degli interessi;
- recarsi presso un notaio o comune abilitato assieme al creditore per autenticare la liberatoria con marca da bollo da € 14,62 (oppure effettuare un deposito cauzionale intestato al creditore);
- inviare il tutto entro 60 giorni dalla negoziazione.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca di Credito Popolare: informazioni e storia

Banca di credito popolare: informazioni e storia

La banca di credito popolare nasce nel gennaio del 1888 con il nome di società anonima cooperativa di credito e festeggia quest’anno 123 anni di attività. si può parlare di intensa e travagliata attività finanziaria, inserita in un contesto storico colpito da crisi di vario genere, sia a livello nazionale sia internazionale, in tutti i campi, economico, politico, creditizio, finanziario.
Banca di Credito Cooperativo, la storia

Banca di credito cooperativo, la storia

La storia racconta che le casse rurali, chiamate successivamente banche di credito cooperativo, spiccano il volo tra il 1830 e 1860 partendo dall’inghilterra con robert owen e con i pionieri di rochdale per poi passare in francia con philippe bouchez e louis blanc, in germania con hermann schulze-delitzsch e friedrich wilhelm raiffeisen sino ad arrivare in italia con leone wollemborg che fondò la prima cassa rurale nel 1883 a loreggia, in provincia di padova.
Mutuo ristrutturazione casa: guida al calcolo di interessi e rate

Mutuo ristrutturazione casa: guida al calcolo di interessi e rate

I lavori di ristrutturazione portano numerosi benefici, ma anche dei costi generalmente levati. per risparmiare sulla richiesta dei finanziamenti bisogna tener presenti alcuni aspetti e rispettare alcuni accorgimenti.
Guida ai servizi di confronto mutui online

Guida ai servizi di confronto mutui online

È in costante aumento il numero delle persone che si affidano al web per effettuare la comparazione mutui prima di recarsi presso una banca o un’agenzia finanziaria.