Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cessioni del quinto dello stipendio, chi lo eroga e a chi rivolgersi?

La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale non finalizzato che viene addebitato direttamente sulla busta paga del richiedente. La rata stabilita può raggiungere al massimo un quinto dello stipendio netto e con il termine "non finalizzato" si intende che non è richiesta alcuna informazione sull'utilizzo del finanziamento.

Di cosa si tratta e a chi è destinata

Per richiedere questo tipo di prestito non occorre presentare delle garanzie particolari quindi, l'unica garanzia è rappresentata dall'occupazione del richiedente.
Possono accedervi i possessori di un contratto di lavoro a tempo indeterminato (a prescindere che siano dipendenti di aziende statali o dipendenti pubblici privati) ma non i lavoratori autonomi.
Da tenere presente che può essere finanziabile anche chi ha subito protesti o pignoramenti.
Il prestito ha una durata massima di 10 anni e, come già detto, la rata viene trattenuta direttamente sulla busta paga dal datore di lavoro e versata alla società finanziaria.
Tra i vantaggi, oltre l'assenza di garanzie aggiuntive, troviamo il fatto che è un tipo di prestito veloce e abbastanza facile da ottenere. Una volta sottoscritto il contratto, infatti, sarà sufficiente un periodo di 15-20 giorni per ricevere l'importo.

Cosa fare per richiederla

Il finanziamento tramite la cessione del quinto può essere erogato dagli istituti di credito o da una società finanziaria abilitata e il compito di vigilare affinché tali società siano abilitate all'erogazione di finanziamenti spetta alla Banca d'Italia.
Rivolgetevi a un consulente finanziario che saprà indirizzarvi al meglio e chiarirà ogni dubbio. Prima di stipulare un contratto è buona norma confrontare più offerte di finanziamento e tener conto di alcuni punti che incideranno sul costo delle operazioni: - le spese di apertura e di gestione della pratica;
- il premio dell'assicurazione, che è obbligatoria e garantisce l'importo restante in caso di perdita del posto di lavoro;
- il tasso di interesse nominale (il cosiddetto TAN), che rimane fisso per la durata del finanziamento;
- e il TAEG, che riassume il costo complessivo del finanziamento. Prestate quindi molta attenzione a quest'ultimo fattore, piuttosto che al TAN, quando andrete ad esaminare le offerte. Per ottenere maggiori informazioni consiglio di consultare alcuni siti quali Prestitionline.it, che offre la possibilità di fare un preventivo online, e Inpdap.it, molto utile per avere ogni chiarimento in merito.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca Valsabbina, storia e quali i prodotti offerti

Banca valsabbina, storia e quali i prodotti offerti

La banca valsabbina coop opera a brescia e ha una lunga storia. il suo slogan evidenzia che essa “è al servizio di chi lavora, risparmia e crede nel futuro”. ecco alcune informazioni su questo istituto.
Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Creare una nuova impresa non è cosa facile, soprattutto dal lato economico. non bastano buona volontà e impegno se non c'è la giusta liquidità. per questo gli enti pubblici hanno provveduto a creare un fondo per finanziare a fondo perduto le nuove imprese.
Banca d'Italia - Centrale Rischi, informazioni e storia

Banca d'italia - centrale rischi, informazioni e storia

La centrale rischi della banca d'italia è stata istituita nel 1962, ed è operativa dal 1964. il suo obiettivo è quello di supportare l'operato di tutto il sistema bancario italiano, raccogliendo i dati e le informazioni sull'esposizione debitoria di qualsiasi persona nei confronti delle banche del territorio italiano.