Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Chiesa evangelica: quali i princìpi

In questo articolo esamineremo i principi ispiratori di alcune chiese evangeliche presenti in Italia.

Chiesa Evangelica Luterana

Le chiese evangeliche luterane, in Italia, sono enti ecclesiastici riconosciuti che raggruppano i professori di fede luterana, circa 7.000, presenti sul territorio. Essendo seguaci degli insegnamenti di Martin Lutero, i principi di queste congregazioni sono costituiti dai Cinque Sola della Riforma Luterana:
- Sola Fide, soltanto attraverso la Fede l'Uomo trova giustificazione;
- Sola Gratia, solo la Grazia di Dio può salvare l'uomo;
- Solo Christus, solo Cristo ha autorità sui fedeli;
- Sola Scriptura, solo le Scritture sono la base della fede cristiana;
- Soli Deo Gratia, solo la Grazia di Dio può glorificare l'Uomo.
Per quanto concerne il culto, le chiese luterane presenti in Italia sono legate alla tradizione riformata, sebbene in alcune congregazioni coesista anche una componente calvinista.

Pentacostalismo

Il Pentacostalismo o Movimento Pentecostale è una corrente religiosa cristiana afferente all'evangelicismo protestante. L'attributo pentecostale venne introdotto, attorno al 1880, all'interno di alcune congregazioni metodiste e battiste Nord americane, che ponevano un accento speciale sull'efflusione dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste.Per quanto riguarda il culto, le chiese pentacostali riconoscono come base degli insegnamenti religiosi la sola Bibbia, fatta eccezione per i libri che la tradizione cattolica denomina deuterocanonici.
I cristiani pentecostali professano, inoltre, il Battesimo nello Spirito Santo come un conferimento di potenza che viene dato al credente; i Doni e i Frutti dell Spirito Santo, capacità soprannaturali (carismi) infuse al credente dallo Spirito Santo stesso; il Secondo Avvento di Cristo sulla Terra ed il Rapimento della Chiesa da parte di Gesù alla fine dei tempi, momento in cui avrà inizio la nuova vita oltre la morte. La dottrina pentecostale sancisce, infine, il Mandato Universale dei Credenti, ovvero il compito di ricercare l'unione con Dio sia mediante la preghiera, il digiuno e la lettura quotidiana delle Scritture sia tramite la predicazione del Vangelo.

Valdismo

Il Valdismo è una confessione evangelica protestante. La sua dottrina e culto si caratterizza per una particolare attenzione ai temi etici e sociali: le assemblee valdesi promulgano, infatti, la laicità dello stato e sono, ad esempio, fortemente contrarie all'esposizione di ogni simbolo religioso in luoghi pubblici. Per quanto concerne i temi etici, la chiesa valdese si è espressa a favore sia sulla ricerca sulle cellule staminali sia sulla diffusione del testamento biologico. Il Valdismo, infine, è positivamente aperto sul tema dell'omosessualità: la grande maggioranza delle congregazioni si è pronunciata, infatti, favorevole sia alla benedizione delle coppie omosessuali sia alla lotta all'omofobia, sostenendo attivamente la comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali).

Assemblee di Dio in Italia

Le Assemblee di Dio in Italia (ADI Italia) sono una chiesa pentecostale. Le chiese ADI si distinguono per la non celebrazione del Natale, della Pasqua e della Pentecoste.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Palmanova: storia e informazioni

Palmanova: storia e informazioni

Piccola guida per coloro che non hanno mai sentito parlare della città di palmanova.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.