Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come calcolare il rimborso chilometrico con le tabelle ACI

Quando ci mettiamo in viaggio per motivi di lavoro, spesso abbiamo la possibilità di richiedere il rimborso della spesa effettuata. Ma come fare? E' facile: attraverso una serie di tabelle predisposte dall'Automobile Club Italia (Aci).

Calcolare il rimborso

L'Automobile Club Italia stabilisce periodicamente l'ammontare delle tariffe per il rimborso che vengono poi pubblicate nella Gazzetta Ufficiale prima del 31 dicembre, in modo che siano applicate per l'anno successivo. Le tabelle dell'Automobile Club Italia possono anche essere usate per confrontare l'economicità dei diversi tipi di macchine.
Per quantificare l'importo della cifra da elargire ai dipendenti come rimborso spese bisogna calcolare i costi chilometrici in base a una serie di parametri, cioè: - l'alimentazione del veicolo (come benzina, gasolio, ecc.);
- la marca del veicolo (come Bmw, Audi, Alfa Romeo, ecc..);
- la categoria del mezzo (può trattarsi infatti di una macchina oppure un motociclo o ancora un fuoristrada o un furgone);
- infine, non bisogna dimenticare di tenere presente la data in cui si effettua il calcolo.

Come fare

Sul sito Aci.it sono consultabili tutte le tabelle. Per calcolare il rimborso dovuto, in modo rapido e semplice, c'è però un sistema molto pratico: basta usare l'apposita sezione del sito, raggiungibile attraverso la pagina dei costi chilometrici.
La sezione permette di calcolare il rimborso inserendo una serie di dati che permetteranno poi il calcolo preciso mediante l'utilizzo delle tabelle. Ma come fare? - Per prima cosa, inseriamo nell'apposito campo la data per la quale va riferito il calcolo che ci accingiamo a svolgere. Questa funzione è molto utile alla fine o all'inizio di un anno, quando occorre essere precisi per non sbagliare, rischiando di usare tariffe non più in vigore.
- Sotto, nella sezione "Categoria", bisogna selezionare il tipo di mezzo usato, come autovettura, motociclo, autofurgone, ecc.
- Va poi inserita la marca della vettura in questione e va scelto il tipo di alimentazione (se a benzina o a gasolio).
- Infine, va inserito un codice di controllo alfanumerico, che viene generato automaticamente dal sistema. Si verrà così rimandati a una nuova pagina che conterrà il calcolo dei costi chilometrici. A questo punto, in base ai chilometri effettuati, si potrà desumere la cifra totale da chiedere come rimborso.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Categorie SOA: cosa rappresentano e quali sono

Categorie soa: cosa rappresentano e quali sono

Le attestazioni soa sono documenti necessari alle imprese che intendono aggiudicarsi appalti pubblici. rilasciate da società terze individuano le categorie, ovvero i tipi di lavori pubblici, e le classifiche, ovvero l’ammontare degli importi, relativamente alle quali le imprese possono aggiudicarsi un appalto.
Ricerca partita IVA, servizi on-line

Ricerca partita iva, servizi on-line

La partita iva, quale codice identificativo di tutte le attività economiche, è fondamentale non solo in quanto necessario ai fini dell’imposizione fiscale, ma in generale nei rapporti tra aziende e liberi professionisti che ne sono titolari.
Cinque per mille: come funziona e chi sono i beneficiari?

Cinque per mille: come funziona e chi sono i beneficiari?

L'introduzione del 5xmille ha promosso una nuova idea di democrazia fiscale, lasciando ai contribuenti la libertà di scegliere a chi devolvere parte delle imposte pagate allo stato con una semplice firma nella dichiarazione dei redditi. ecco come.