Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ricerca della Partita IVA, servizi online

Partita IVA e modi di verifica on-line.

Cos'è la partita IVA e come viene calcolata

La partita IVA è un codice che può essere numerico o alfanumerico, a seconda dello stato che lo ha emesso, che identifica un’azienda o un’attività commerciale ai fini del calcolo dell’imposizione fiscale. Viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate all’atto dell’apertura dell’azienda secondo due modelli: l’AA9/7 per le ditte individuali e l’AA7/7 per le società.
In Italia il numero di partita IVA è composto da 11 numeri, secondo lo schema seguente: - i primi 7 numeri rappresentano il contribuente, secondo una serie assegnata progressivamente;
- i successivi 3 numeri indicano la sede provinciale dell’Agenzia delle Entrate che ha emesso il codice di partita IVA;
- l’ultimo carattere è di controllo, per la verifica dei caratteri precedenti. Dal 2001 il codice di partita IVA assegnato ad ogni contribuente che ne ha fatto richiesta rimane valido in tutto il territorio nazionale e per tutta la durata dell’azienda a cui esso viene associato.

Come e perchè verificare la partita IVA di un'azienda

Spesso, se si ha intenzione di acquistare un determinato bene o servizio da un’azienda, soprattutto online dove non c’è contatto diretto tra venditore e acquirente, il modo più sicuro che un utente ha per verificare la serietà di un’azienda è il controllo nel registro delle imprese, controllo effettuabile tramite partita IVA.
Nella ricerca o nella verifica della partita IVA di un’azienda, il codice di partita IVA deve essere completo di tutte e 11 le cifre. La motivazione è piuttosto semplice. Visto che i primi sette caratteri rappresentano un numero di matricola che dipende dalla provincia di emissione, può accadere che due aziende, domiciliate in due provincie diverse, abbiano lo stesso numero di matricola progressivo e l’unica differenza tra le due partite IVA sia dato dal codice provinciale.
Il metodo più immediato per la verifica di un codice di partita IVA può essere effettuato tramite l’apposita sezione dell'archivio aziende dell’Agenzia delle Entrate (Agenziaentrate.it ) che permette il controllo online delle partite IVA registrate nella Comunità europea.
In rete ci sono anche altri siti che offrono tutti lo stesso servizio on-line. Tra i più completi c’è quello del registro delle imprese on-line (Registroimprese.it) che permette, dopo la registrazione gratuita, di visualizzare gli elenchi delle aziende, di effettuare la ricerca di visure delle aziende, lo storico, i bilanci e la verifica della partita IVA.
Altro sito molto completo, per la verifica di partite IVA comunitarie, nel rispetto dello scambio dati elettronico sull’IVA delle nazioni della Comunità Europea (VIES) e nel caso si sia possessori di partita IVA e si voglia verificare un’azienda di un altro stato, è Europa site (Ec.europa.eu) che, dopo l’immissione dei dati richiesti nel form, ne controlla la veridicità.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come presentare ricorso per una multa al Giudice di Pace

Come presentare ricorso per una multa al giudice di pace

Quante volte è successo di ricevere una multa e sentirsi impotenti di fronte alla macchina della giustizia. invece presentare ricorso se si ritiene di essere stati colpiti ingiustamente si può, entro i dovuti termini. vediamo come fare.
Come richiedere la cancellazione dal Registro Informatico dei Protesti

Come richiedere la cancellazione dal registro informatico dei protesti

Le società finanziarie per poter lavorare serenamente, devono avere un’ampia, completa e trasparente conoscenza dei soggetti che richiedono il finanziamento. questo è stato reso possibile grazie all’introduzione del registro informatico dei protesti, chiamato anche elenco dei protesti.
Il catasto edilizio urbano: normativa e tariffe

Il catasto edilizio urbano: normativa e tariffe

Il catasto non ha natura probatoria sulla proprietà dei beni immobili registrati presso di esso, ma ha una finalità di tipo fiscale, volta alla determinazione del valore delle relative rendite sulle quali vengono applicate le impostee le tasse.