Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come compilare un assegno?

L'assegno è un metodo di pagamento che viene usato sempre più raramente dagli italiani, di solito solo quando si sta affrontando una grossa spesa. Quindi capita spesso, davanti al libretto degli assegni, di domandarsi qual'è la modalità giusta di compilazione.

semplici campi da riempire

L'assegno è schematico, con dei campi predisposti da riempire, sempre uguali, anche se ogni istituto bancario stampa il proprio libretto e quindi può essere graficamente diverso da banca a banca. Ci sono dei campi prestampati come il nome della banca di appoggio, l'agenzia dove è aperto il conto dell'emissario ed il numero di conto o un codice sostitutivo che lo identifica. Di solito sono graficamente ben evidenziati i campi da riempire a cura del correntista, essi sono tutti obbligatori. Il luogo di emissione: è un requisito formale che però influisce sui tempi di incasso dell'assegno. Data di emissione: è il giorno in cui si compila l'assegno. Scrivere una data successiva, cioè post-datare l'assegno è un illecito. Importo in cifre: l'importo in euro che si deve pagare. Si devono sempre includere i decimali. Se l'importo è intero si mette ,00. Importo in lettere: la cifra da pagare scritta in lettere (ed in italiano o comunque nella lingua di emissione). In caso di discordanza fra l’importo in cifre e quello in lettere, e vale sempre la cifra in lettere. E' diventata consuetudine scrivere comunque in cifre i centesimi, ad esempio "centotrentaquattro/71" per € 134,71. Beneficiario: Nome e cognome o ragione sociale al quale viene pagato l’assegno. Capita di intestare a proprio nome l'assegno, tipicamente per ritirare contanti in banca. In questi casi si usa anche scrivere 'a me medesimo' o 'all'ordine mio proprio'. Sottoscrizione dell’emittente: è la firma autografa, che deve corrispondere a quella depositata in banca al momento del rilascio del carnet di assegni.

Ulteriori norme di legge

Codice fiscale del girante: ogni "girata", per essere valida, deve riportare il codice fiscale del soggetto che la effettua. Clausola "non trasferibile": dal 30 aprile 2008 è obbligatoria la dicitura "non trasferibile". Se non è prestampata deve essere trascritta a mano obbligatoriamente per l'emissione di assegni di importo uguale o superiore a 5.000 euro Questa dicitura indica che l'assegno può essere pagato solo al beneficiario indicato.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Monte dei paschi di siena, servizi offerti

Monte dei paschi di siena, servizi offerti

La banca monte dei paschi di siena nasce nel 1472, per volontà della repubblica di siena e nel 1995 diventa una società per azioni. competenza, professionalità e attenzione alle esigenze del prossimo, sono valori alla base di tutta l'attività bancaria e finanziaria di questo gruppo.
Ottenere un prestito dall'INPDAP con la cessione del quinto dello stipendio, come fare?

Ottenere un prestito dall'inpdap con la cessione del quinto dello stipendio, come fare?

L'inpdap (istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica) è l'istituto che si occupa dell'erogazione delle pensione, del tfr e delle liquidazioni di fine servizio dei dipendenti pubblici, oltre ad essere un istituto previdenziale offre loro anche servizi di crediti. vediamo quali tipologie di credito vengono offerti dall'inpdap e quali sono i requisiti per poterli ottenere.
UniCredit Banca: servizi e informazioni

Unicredit banca: servizi e informazioni

L'istituto bancario unicredit nasce ufficialmente nel 2008, dalla fusione di diverse banche italiane. ad oggi rappresenta uno dei più grandi istituti di credito europei e mondiali, potendo contare su oltre 40 milioni di clienti sparsi per 22 paesi. i servizi offerti, diversificati a seconda dell'età e della professione svolta, abbracciano tutte le possibili opzioni presenti sul mercato.