Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come fare la richiesta di una carta di credito revolving

Gli acquisti fatti con carta di credito si possono rateizzare attraverso le cosiddette "revolving", l'importante è leggere bene i fogli informativi.

Carte di credito e carte revolving

Le carte di credito sono strumenti finanziari usati per pagare a rate: si compra oggi e l'importo della spesa viene addebitato sul nostro conto il mese successivo.
Per questo motivo la tradizionale carta di credito viene definita "a saldo", nel senso che la rateizzazione viene calcolata sull'intero importo e per massimo un mese.
La carta revolving funziona diversamente, pur rientrando nella categoria delle carte di credito. Al cliente viene fornita una carta plastificata a 16 cifre sulla quale viene assegnato un fido. Il cliente potrà fare acquisti di importo uguale o inferiore al fido concesso e rateizzare la somma spesa.
Mensilmente sul conto corrente del cliente verrà effettuata una trattenuta: parte di questa somma rappresenterà interessi e spese per la banca, il resto tornerà sulla carta revolving a riformare il credito a disposizione del cliente.
Si tratta di uno strumento adatto a chi effettua piccole spese mensili e vuole rateizzare le somme utilizzate. Gli interessi sono, però, più alti di un comune prestito personale vista l'ampia flessibilità di utilizzo della carta.

Come richiedere la carta revolving

Questa particolare carta di credito si può richiedere in banca oppure online presso i principali istituti di credito. Di solito viene proposta ai nuovi correntisti come possibilità di liquidità extra. Rientra nel circuito Crif, quindi la richiesta passerà in banca dati e verrà trattata come un piccolo prestito. Al cliente verranno forniti i fogli informativi dove saranno visibili le commissioni operate dalla banca e i tassi di interesse applicati.
Tra i prodotti più utilizzati ci sono Carte Agos come Carta Attiva, che rientra tra le carte di credito a rate e prevede anche la possibilità di ritirare contante agli sportelli bancomat.
Altro prodotto è Mastercard Gold con l'opzione servizio revolving. Tutti i maggiori istituti bancari comunque, come San Paolo, Monte dei Paschi, Unicredit, Barclays, offrono questo servizio.
Per richiederlo basta recarsi in filiale (oppure direttamente online), avere 18 anni, un conto corrente e non aver subito protesti. Oltre al fido concesso, nei fogli informativi è indicata anche la commissione di massimo scoperto che viene operata in caso di sconfinamenti.
Come per un piccolo prestito personale il cliente, che non desideri avere più le rate mensili da pagare, può richiedere il conto di estizione anticipata tramite i call center dedicati.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è lo spread sui mutui

Cos'è lo spread sui mutui

Quando si richiede un mutuo alle banche sarà necessario, nel tempo, rimborsare la somma ricevuta, oltre che gli interessi dovuti. sempre più spesso si sente parlare di "spread" in ambito finanziario. ma di cosa si tratta nel dettaglio? proprio questa è la tematica affrontata dal presente articolo.
Mobile banking sicuro: come evitare phishing e truffe

Mobile banking sicuro: come evitare phishing e truffe

Negli ultimi anni l'utilizzo dei servizi bancari è cambiato: sempre più correntisti prediligono l'utilizzo del canale internet per effettuare le loro operazioni bancarie, anziché recarsi in filiale, ma alcuni rimangono scettici e hanno paura di perdere i loro soldi utilizzando il mobile banking.
Carta di credito a rate, pregi e difetti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Le carte di credito revolving sono delle carte di credito che permettono di disporre subito di una somma di denaro, che poi potrà essere restituita a piccole rate mensili oppure essere saldata il mese successivo. queste carte di credito sono conosciute anche come carte di credito ricaricabili oppure carte di credito a rate.
Banche on line: quali sono e come funzionano?

Banche on line: quali sono e come funzionano?

Il successo delle banche online dipende da diversi fattori: costi contenuti, risparmio di tempo, possibilità di accesso a numerosi servizi ... come funzionano e quali sono.