Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come comportarsi in caso di incidente d'auto

A chissà quanti automobilisti sarà capitato di trovarsi coinvolti in un incidente di auto e di non sapere cosa fare per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Di seguito vi diamo alcuni consigli utili per consentirvi di accelerare la procedura di liquidazione.

Il modulo di constatazione amichevole di incidente

In caso di incidente di auto si rende necessaria la collaborazione tra le persone coinvolte e la compilazione del modulo blu di constatazione amichevole di incidente, che viene fornito ai conducenti dalla propria compagnia di assicurazione al momento della stipula della Rc auto. Questo documento servirà per fare la denuncia del sinistro da parte di entrambi i conducenti alla propria compagnia di assicurazione, entro 3 giorni dalla data in cui questo è avvenuto. Il documento si compone di 4 copie che ogni automobilista dovrà provvedere a sottoscrivere, trattenendo due copie, di cui una andrà consegnata al proprio assicuratore che darà esecuzione alla procedura CID (Convenzione Indennizzo Diretto). Se al momento del sinistro non si ha con sé il modulo blu, è opportuno annotare il luogo, la data e l’ora in cui è avvenuto l’incidente, il tipo di auto coinvolta, il numero di targa, la compagnia di assicurazione dell’altra auto incidentata, i dati del conducente e degli eventuali testimoni, la descrizione dell’incidente e dei danni subiti. Nel caso in cui il conducente coinvolto nell’incidente sia diverso dal proprietario dell’auto, bisognerà prendere nota anche dei dati anagrafici di quest’ultimo. Con le informazioni raccolte si potrà compilare il modulo blu successivamente, fissando con la controparte un incontro per sottoscriverlo, oppure queste potranno essere inviate alla propria assicurazione con una raccomandata a/r. La compilazione del modulo dovrà essere fatta in maniera precisa e dettagliata per consentire alla compagnia di assicurazione di operare nel più breve tempo possibile e comunque questa dovrà rispondere entro 30 giorni dalla richiesta di risarcimento.

Il risarcimento danni con il CID e con la procedura ordinaria

Per ottenere il risarcimento dei danni dell'auto, si potrà fare ricorso al CID oppure alla procedura ordinaria. Il CID consente all’assicurato di ottenere il risarcimento dei danni subiti dalla propria assicurazione, che si farà rimborsare dalla compagnia della persona che ha causato l’incidente. La procedura potrà essere effettuata nel caso in cui il modulo blu sia stato sottoscritto da entrambi i conducenti, che le auto sinistrate siano due (esclusi ciclomotori e automezzi agricoli), che i danni alla persona non superino i 15 mila euro e che non ci siano contestazioni di sorta. In caso contrario si procederà con quella ordinaria, richiedendo il risarcimento dei sinistri alla compagnia di colui che ha provocato l’incidente con una raccomandata a/r, allegando il modulo blu o la descrizione di quanto accaduto e l’eventuale documentazione medica nel caso in cui ci siano stati danni alla persona.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Consigli utili e guida alla consultazione di preventivi per l'assicurazione auto

Consigli utili e guida alla consultazione di preventivi per l'assicurazione auto

Le compagnie assicurative online permettono, grazie all'abbattimento dei costi di gestione, di arrivare a risparmiare più del 30% rispetto alle assicurazioni tradizionali. nell'articolo troverete consigli utili e come valutare la polizza più conveniente in relazione alle vostre esigenze.
Come effettuare una richiesta di risarcimento danni

Come effettuare una richiesta di risarcimento danni

Il danno: ecco alcune nozioni fondamentali di riferimento per capire di che cosa si tratta e quali caratteristiche deve avere per consentirne la risarcibilità.