Come creare un sito web che rispetti le regole di usabilità?
Progettare un sito seguendo le regole di usabilità significa ricercare la fruibilità del sito in base allo scopo, ai contenuti, alla struttura, alla grafica, al sistema di navigazione e alle applicazioni presenti sul sito.
/wedata%2F0012023%2F2011-04%2Fusabilita_3.jpg)
Regole di usabilità per la progettazione di un sito web.
Come creare un sito che rispetti le regole di usabilità?
Il sito web [[Officineinternet.it|http://www.officineinternet.it]] afferma che, secondo la norma [[ISO 9241|http://www.iso.ch/]], l'usabilità è "il grado in cui il prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso".
Una interfaccia, per essere ritenuta usabile, deve seguire i principi di usabilità che sono stati ricavati dallo studio delle modalità con cui gli utenti interagiscono con i software. Queste regole devono essere tenute presenti quando si progetta un sito.
Un principio di usabilità molto importante è quello della semplicità perché permette agli utenti di accedere alle informazioni contenute sul sito con facilità.
Come progettare dei siti web che rispettino le regole di usabilità?
I siti web devono essere progettati in base alla categoria di utenti a cui si rivolgono. La grafica delle pagine web deve essere originale, di buon gusto e con degli accostamenti cromatici non troppo vistosi. Una regola importante è quella di utilizzare un colore diverso per distinguere i link visitati dai link da visitare. Il testo del sito web deve essere scritto con un linguaggio semplice e conciso. Le funzionalità del sito devono poter essere comprese facilmente dagli utenti grazie alle indicazioni multimediali fornite dalla pagina web.
Siti web utili per le informazioni sulle regole di usabilità
Tra i siti web che si occupano delle regole di usabilità ci sono:
[[Webmasterpoint.|http://www.webmasterpoint.org]]org;
[[Mediatecaelis.|http://mediateca.elis.org]]org;
[[Hyperlabs.net;|http://www.hyperlabs.net]]
[[Ecologiadeisitiweb.it|http://www.ecologiadeisitiweb.it]];
[[Html.it|http://www.html.it]].
Cosa non bisogna fare quando si progetta un sito web
Quali errori non bisogna commettere per realizzare un sito che rispetti le regole di usabilità?
Secondo l’esperto di usabilità dei siti web Jacob Nielsen quando si progetta un sito web non bisogna commettere degli errori che possono pregiudicare l’usabilità del sito. La biografia dell’autore non deve mai mancare come non deve mancare la sua fotografia. Un errore gravissimo è quello di scrivere i titoli degli articoli non chiari e poco esplicativi. Un altro sbaglio diffuso è quello di riproporre i vecchi post. Non ci si può basare soltanto sul calendario come mezzo di navigazione ma si devono utilizzare altri metodi come ad esempio le categorie. Un errore è costituito dalla frequenza irregolare della pubblicazione dei post. Inoltre non comprare un dominio ma usarne uno free può compromettere l’usabilità del sito.