Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come e quando richiedere le agevolazioni sul mutuo per la prima casa

Dal 18 febbraio 2011 sono in vigore le agevolazioni per l'acquisto della prima casa destinate alle giovani coppie che intendono fare domanda di un finanziamento per l'acquisto della propria abitazione

Come richiedere l'agevolazione per l'acquisto della prima casa

La domanda per l'agevolazione va presentata in banca o presso una qualsiasi finanziaria al momento della richiesta dei mutui per la casa. Il fondo messo a disposizione dal Ministero della Gioventù riconosce ad ogni coppia legalmente sposata, in cui entrambi non abbiano superato i 35 anni di età, un finanziamento non superiore ai 75.000 euro (fino ad esaurimento dei fondi).
L'agevolazione è estesa anche in caso di ristrutturazione (con uno sconto Irpef del 36% sul 25% delle spese) e sull'Iva imponibile sui materiali di costruzione per l'edificazione della prima casa su un'area edificabile di proprietà.
Per ottenere tale finanziamento bisogna però possedere determinati requisiti. Solo in questo caso infatti sia le banche che le finanziarie non saranno più tenute a richiedere ulteriori garanzie, oltre all'immobile stesso.

Requisiti per richiedere l'agevolazione

- I mutui richiesti alla propria banca o all'intermediario finanziario non devono superare la cifra di 200.000 euro.
- Il reddito familiare ISEE non deve superare i 35.000 euro all'anno.
- L'immobile da acquistare deve essere adibito ad esclusivo uso abitativo (anche se dichiarato diversamente all'Ufficio del Catasto) e deve essere situato nel proprio comune di residenza. In caso contrario, l'acquirente dovrà cambiare residenza entro 18 mesi dalla data del rogito, a meno che ci siano motivi inderogabili, come motivi di lavoro o famiglia, che ne impediscano il trasferimento.
- Non usufruiscono dell'agevolazione gli immobili definiti di lusso, come edifici signorili, monumentali oltre i 160 mq e gli attici o superattici oltre i 240mq.
- I coniugi che richiedono l'agevolazione devono dichiarare di non possedere nè di usufruire di altri immobili nel proprio comune di residenza nè nel territorio nazionale. Sono esclusi gli immobili ricevuti in eredità o in uso gratuito. L'acquisto di un immobile mediante l'agevolazione per la prima casa obbliga gli acquirenti a non rivendere la casa prima di cinque anni dalla data di acquisto.
Si può comunque richiedere nuovamente l'agevolazione nel caso che si sia venduta la casa e se ne compri un'altra nel giro di un anno, purchè si tratti sempre di un acquisto ad esclusivo scopo abitativo.
Per ulteriori informazioni e per un più completo prospetto informativo, rivolgersi alla propria banca di fiducia e leggere attentamente le direttive bancarie prima di sottoscrivere qualsiasi pratica di finanziamento per l'immobile.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Mutui BNL: proposte, preventivi e offerte

Mutui bnl: proposte, preventivi e offerte

Per ottenere informazioni sulle differenti tipologie di mutui offerti dalla banca bnl si consiglia di visionare direttamente il sito ufficiale bnl.it.
Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Il “prestito personale” è un particolare tipo di prestito che viene erogato da una società o da una banca, senza che vi sia l’obbligo di vincolare la somma ad una finalità predefinita e senza la presenza di una garanzia. si definiscono quindi prestiti non finalizzati non garantiti. come verificare quale offerta è la più conveniente?
ING Direct: prodotti e servizi offerti

Ing direct: prodotti e servizi offerti

Ing direct è una tra le più grandi banche del mondo. si tratta di una banca diretta, ossia che è attiva sia attraverso internet che tramite telefono.
Società di recupero crediti a Roma: informazioni e attività

Società di recupero crediti a roma: informazioni e attività

Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle società di recupero crediti, dovuto al periodo di crisi economica che stiamo vivendo e che ha portato sempre più all’indebitamento delle aziende, dei professionisti, ma anche dei privati. in questo scritto prenderemo in considerazione le società che operano nel settore della gestione del credito presenti a roma.