Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come fare la visura protesti on-line

In questo elaborato vedremo che cos'è una visura protesti, soffermandoci in particolar modo sulle procedure online per ottenere un servizio spedito ed efficiente.

Che cos'è il protesto e funzione della visura protesti

" Protestato" è colui che non ha provveduto a far fronte ad un titolo di credito, nello specifico assegni, cambiali e assegni cambiari.
Ci si arriva a essere definito tale mediante l'iscrizione nel registro dei protesti, un pubblico registro tenuto presso le Camere di Commercio.
La visura protesti è un documento rilasciato dalla banca dati telematici della Camera di Commercio; essa visualizza le insolvenze ufficiali o i mancati pagamenti di titoli di credito relativi a persone fisiche o giuridiche.
Contiene inoltre informazioni inerenti al tipo di effetto, all'importo, al numero di repertorio, al luogo di apertura e al motivo del mancato pagamento.
Quindi l'utilità della visura protesti risiede nell'accertare la presenza di un'insolvenza a carico di un soggetto prima di intraprendere rapporti di affari o anche nell'acquisire documenti che attestino l'assenza di protesti a proprio carico.
La legge dispone la cancellazione automatica dei protesti al decorso dei cinque anni dal giorno della registrazione; se il protestato provvede all'adempimento entro un anno dall'iscrizione nel registro protesti potrebbe verificarsi la cancellazione totale.
A supportare gli istituti di credito vi è una Centrale rischi che fornisce loro una situazione aggiornata circa le insolvenze e i ritardi dei singoli clienti.

Visura protesti online

La visura online consente, attraverso la ricerca nel registro informatico tenuto presso le Camere di commercio, di individuare protesti cambiari a carico di un soggetto o di un'azienda.
Grazie alle procedure online, il documento è visualizzabile nel giro di pochi minuti: in caso di esito positivo si ottengono i seguenti dati: indirizzo e nominativo del protestato, tipo ed importo dell'effetto, motivo del rifiuto.
I dati ottenibili attraverso la procedura online sono aggiornati quotidianamente dalle competenti Camere di commercio.
La procedura online si conclude in pochi minuti se si tratta di richieste urgenti; in tal caso sarà richiesta la corresponsione di un maggiore compenso economico. Nel caso di richieste ordinarie potrebbero essere necessarie alcune ore, solitamente dalle due alle quattro ore.
Per il servizio è richiesto un compenso minimo di circa otto euro, quota che subisce una maggiorazione di circa cinque euro per le richieste urgenti.
Il pagamento può essere effettuato con carta di credito, conto pay pal, carta postepay e bonifico bancario.
A conclusione dell'ordine viene inviata una mail di conferma contenente un link tramite il quale si potrà accedere alla pagina personale e visualizzare il documento ordinato.
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il portale "Visureinrete.it", uno dei più importanti siti che offre, insieme a tanti altri, il servizio di cui sino ad ora ci siamo occupati.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come vengono elaborati i codici postali?

Come vengono elaborati i codici postali?

Il codice di avviamento postale è in vigore in italia dal 1967 per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza da parte di appositi macchinari. precedentemente la posta veniva smistata manualmente.
La disciplina giuridica in tema di assegno di mantenimento

La disciplina giuridica in tema di assegno di mantenimento

Un momento particolarmente critico legato alla separazione giudiziale è quello della quantificazione dell’assegno di mantenimento che normalmente un coniuge deve versare all’altro cui non è imputabile la separazione.
Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Riscatto degli anni di laurea, guida alla procedura

Gli anni di laurea possono essere riscattati e quindi trasformarli in anni di lavoro versando al proprio ente (inps, inpdap, ecc.) una quota, e l'importo verrà calcolato in base allo stipendio percepito al momento della domanda.