Come fare un business plan efficace
Un business plan è un piano di previsione, cioè un documento in cui vengono elencati metodi, obiettivi, strategie per raggiungerli, oltre a riassumere l'idea o il progetto imprenditoriale che si intende andare a realizzare. Possiamo definirlo, quindi, come il "piano aziendale" o "piano di fattibilità" di una determinata idea.
/wedata%2F0024728%2F2011-05%2F1-The-planned-Congress-Hotel-Airport-Business-Cent.jpg)
Funzioni del business plan
Il business plan contiene un insieme di strategie volte al raggiungimento di un obiettivo.
La sua funzione, quindi, è chiarire le idee, valutare l'efficacia e la fattibilità di un progetto, definirne i punti di forza e di debolezza, trovare i punti di miglioramento.
La redazione del business plan, quindi, ha due funzioni:
1) Interna - chiarisce quali potranno essere le conseguenze derivanti dalla scelta di sviluppare un dato progetto
2) Esterna - permette di esporre il progetto a terzi tramite un documento strutturato.
Come strutturare un business plan
L'efficacia del business plan è data, oltre che dal suo contenuto, anche dalla struttura, che permette, sia al redattore, che ai terzi, di leggerlo in maniera chiara e semplice.
Le parti che compongono il piano, fondamentalmente, sono quattro: introduzione, dove si fissa l'idea che si va a sviluppare; la descrizione operativa, dove viene fornito in modo dettagliato il quadro di ciò che si intende realizzare e in che modo; la parte previsionale, cioè la previsione economica del progetto; la sintesi.
1) Introduzione
Si presenta brevemente l'attività da avviare oltre al motivo che spinge l'imprenditore a farlo. In questa parte si analizza il mercato di riferimento, i bisogni da soddisfare, oltre alle capacità imprenditoriali che spingono a farlo.
2) Descrizione
Viene descritto Cosa si va a fare, dove (analisi della situazione ambientale, del clima politico, economico e culturale), come (analisi di cosa si andrà a produrre), quando (pianificazione temporale e messa in pratica del progetto).
3) Analisi previsionale
si analizza la fattibilità del progetto in base a dati economico finanziari, attraverso l'esame del capitale da investire, l'individuazione delle fonti di finanziamento, valutazione della situazione patrimoniale dell'impresa nei primi anni di vita, e redditività della stessa negli anni successivi.
Le ricerche di mercato, in questo senso, offrono un utile strumento per ridurre il rischio di fallimento del progetto.
Un business plan è quindi uno strumento che, attraverso una simulazione della reale attività dell'impresa, ne determina i risultati.